Salute

La Dieta Mediterranea è l'ideale per tenersi in forma

Una Dieta Mediterranea, rispetto a quella occidentale più ricca di carne e grassi, aumenta il senso di sazietà riducendo quindi l'assunzione di calorie. La dieta occidentale è infatti stata studiata per farci mangiare troppo. Una ricerca americana certifica così che lo stile alimentare mediterraneo riduce il rischio di obesità e prediabete

02 maggio 2019 | T N

Molti studi epidemiologici sugli esseri umani non hanno dati riscontri così affidabili, poiché nei questionari, in particolare riguardante il regime dietetico, i partecipanti agli studi tendevano a mentire.

I ricercatori della Wake Forest School of Medicine hanno quindi deciso di verificare gli effetti della dieta mediterranea e di quella occidentale, più ricca di carne e grassi, sui primati.

Lo studio della Wake Forest School of Medicine è durato 38 mesi (equivalente a circa 9 anni per gli esseri umani). Le diete sono state formulate per riflettere da vicino le diete umane con proteine e grassi derivati in gran parte da fonti animali nella dieta occidentale e principalmente da fonti vegetali nella dieta mediterranea. Tuttavia, le due diete contenevano proporzioni comparabili di grassi, proteine e carboidrati.

Nello studio erano presenti 38 femmine di mezza età che sono state randomizzate alla dieta mediterranea o occidentale. Entrambi i gruppi sono stati confrontati in base al peso di base e al grasso corporeo e sono stati autorizzati a mangiare quanto volevano durante lo studio.

"Quello che abbiamo scoperto è stato che il gruppo con dieta mediterranea in realtà mangiava meno calorie, aveva un peso corporeo inferiore e aveva meno grasso corporeo rispetto a quelli della dieta occidentale - ha detto Carol A. Shively, Ph.D., professore di patologia alla Wake Forest School of Medicine - in confronto, gli animali alimentati con una dieta occidentale hanno mangiato molto di più di quanto fosse necessario e hanno guadagnato peso”.

Questo è il primo studio preclinico per misurare gli effetti del consumo a lungo termine di una dieta occidentale rispetto a quella mediterranea sulle malattie legate all'obesità in condizioni sperimentali controllate, ha detto Shively.

I risultati forniscono la prima prova sperimentale che una dieta mediterranea protegge contro gli aumenti di peso, l'obesità e il prediabete rispetto ad una dieta occidentale.

"La dieta occidentale è stata sviluppata e promossa da aziende che vogliono che mangiamo il loro cibo, per questo lo rendono iper-palatabile, il che significa che colpisce tutti i nostri pulsanti in modo da consumare in eccesso. Mangiare una dieta mediterranea dovrebbe permettere alle persone di godersi il cibo e non mangiare troppo.” ha concluso Carol A. Shively.

Potrebbero interessarti

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00

Salute

Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche

10 settembre 2025 | 12:00