Salute
Il nostro DNA è positivamente influenzato da una dieta mediterranea ricca di olio di oliva e noci
Ci sono alimenti, come l’olio di oliva o le noci, che possono dare luogo al silenziamento di alcuni geni deleteri, così riducendo l'incidenza di diabete, l’ipercolesterolemia e l‘ipertensione, indicando un miglioramento generale dello stato di salute dopo l'approccio alla Dieta Mediterranea
18 gennaio 2019 | Alessandro Vujovic
L'epigenetica, termine coniato dal biologo Conrad Hal Waddington, si occupa dello studio di tutte quelle modificazioni ereditabili che portano a variazioni dell'espressione genica (fenotipo) senza però alterare la sequenza del DNA (genotipo), quindi senza provocare cambiamenti nella sequenza dei nucleotidi che lo compongono. In altre parole l’epigenetica cambia il modo in cui i geni sono accesi o spenti senza modifiche alla sequenza. Mentre [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSOPotrebbero interessarti
Salute
Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano
30 agosto 2025 | 09:00
Salute
La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza
29 agosto 2025 | 09:00
Salute
Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari
28 agosto 2025 | 17:00
Salute
Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini
28 agosto 2025 | 15:00
Salute
I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive
28 agosto 2025 | 11:00
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o RegistratiAlessandro Vujovic
23 gennaio 2019 ore 02:41Certo tutti gli alimenti che contengono PUFA, anche un EVOO modesto purchè li contenga. L'oleocantale ha varie azioni epigenetiche tra queste inibisce la ciclossigenasi COX, blocca la formazione di placche amiloidi alterando le proteine ADDL, modula l'azione del peptide PHF6 impedendo la formazione di proteine Tau (m.Alzheimer), blocca la HGF/c-Met pathway nelle metastasi del seno e prostata, inibisce i mediatori dell'infiammazione (citochine, enzimi degradatori della cartilagine nell'artrite reumatoide e osteoartrite)... L'oleuropeina aglicone ha altri meccanismi. A volte queste molecole agiscono su più fattori nucleari che hanno lo stesso risultato fenotipico come molecole diverse possono avere uno stesso risultato, anche sinergico.
Alessandro Vujovic
19 gennaio 2019 ore 01:09Ana Arpón e Coll. Impact of Consuming Extra-Virgin Olive Oil or Nuts within a Mediterranean Diet on DNA Methylation in Peripheral White Blood Cells within the PREDIMED-Navarra Randomized Controlled Trial: A Role for Dietary Lipids. Nutrients. 2018 Jan; 10(1): 15. DOI: 10.3390/nu10010015
Filippo Rossi
22 gennaio 2019 ore 10:19Lavoro interessante, ma se l'azione epigenetica è dovuta ai PUFA e non all'oleocantale o all'oleuropeina, allora anche il più modesto olio di oliva dovrebbe dar egli stessi risultati.