Salute
Un bicchiere di vino al giorno per mantenersi sani
Secondo Giovanni de Gaetano, presidente dell’Irccs Neuromed: "non ci sono le basi scientifiche per demonizzare l’alcol in toto". Chi consuma alcol moderatamente, in un regime alimentare mediterraneo, ha un rischio minore di essere ricoverato in ospedale rispetto a chi eccede nel bere ma anche rispetto a chi è astemio
07 gennaio 2019 | C. S.
Un bicchiere di vino al giorno allontana i rischi di finire in ospedale. Chi consuma alcol moderatamente, nel quadro di un’alimentazione che segua i principi mediterranei, ha infatti un rischio minore di essere ricoverato in ospedale rispetto a chi eccede nel bere ma anche rispetto a chi è astemio. È quanto evidenzia uno studio del dipartimento di Epidemiologia e prevenzione dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia), in collaborazione con il dipartimento di Nutrizione dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, pubblicata sulla rivista 'Addiction'.
La ricerca - spiega l'istituto molisano in una nota - ha coinvolto 21 mila partecipanti allo studio epidemiologico 'Moli-sani', seguendoli per oltre 6 anni e mettendo in relazione le loro abitudini nei confronti delle bevande alcoliche con il numero dei ricoveri ospedalieri.
"Abbiamo osservato che un consumo elevato di alcol si accompagna a una più alta probabilità di ricoveri in ospedale soprattutto per eventi tumorali e patologie alcol correlate - spiega Simona Costanzo, prima autrice del lavoro - Il che conferma il grave danno per la salute che viene dal bere in eccesso. Invece, chi beve con moderazione presenta un rischio minore di ricovero per tutte le cause e per le malattie cardiovascolari rispetto agli astemi e agli ex bevitori".
"Non stiamo assolutamente dicendo - avverte Giovanni de Gaetano, presidente dell’Irccs Neuromed - che un astemio dovrebbe iniziare a bere per proteggere la sua salute. Questa ricerca tuttavia ribadisce che non ci sono le basi scientifiche per demonizzare l’alcol in toto. Come componente della dieta mediterranea, fatta anche di uno stile di vita sociale, l’alcol in moderazione, ancora una volta, non si rivela essere un fattore negativo".
"Il dato sulle ospedalizzazioni - commenta Licia Iacoviello, responsabile del laboratorio di Epidemiologia molecolare e nutrizionale del Neuromed e docente di Igiene e salute pubblica all’Università dell’Insubria di Varese - è molto importante quando vogliamo parlare dell’impatto dell’alcol sulla salute pubblica. I ricoveri ospedalieri, infatti, incidono fortemente sul bilancio del sistema sanitario. Il nostro studio conferma quanto l’alcol in eccesso possa pesare sulle strutture sanitarie, e quindi l’urgenza di affrontare il problema, ma - conclude Iacoviello - conferma ed estende anche le nostre osservazioni precedenti che il consumo moderato di alcol si associa a una riduzione del rischio di mortalità indipendentemente dal tipo di malattia".
Potrebbero interessarti
Salute
Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano
30 agosto 2025 | 09:00
Salute
La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza
29 agosto 2025 | 09:00
Salute
Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari
28 agosto 2025 | 17:00
Salute
Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini
28 agosto 2025 | 15:00
Salute
I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive
28 agosto 2025 | 11:00
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00