Salute

E' l'ultimo boccone a farci ingrassare durante le Feste

Combattere la tentazione di finire l'ultima fetta di culatello o panettore può aiutarci a non ingrassare, anche se particolarmente difficile resistere ai piatti ricchi di sale, zucchero e grassi. Una bella camminata può aiutarci a smaltire gli eccessi, purchè l'attività fisica sia regolare

07 dicembre 2018 | T N

Non è raro, durante le Feste, assistere alla guerra psicologica dell'ultimo boccone.

Quella voglia irrefrenabile di mangiare l'ultimo dolcino rimasto sul vassoio, l'ultimo pezzo di torta al cioccolato o di pizza, anche se si è pieni. Sono proprio questi bocconi finali, spesso 'furtivi', a contribuire significativamente all'aumento di peso.

Uno studio guidato dalla Hofstra University, che sarà pubblicato sul numero di febbraio 2019 della rivista Appetite ma di cui è stata data anticipazione, ha esaminato il fenomeno del piatto vuoto. In una serie di quattro esperimenti gli studiosi, guidati da Veronika Ilyuk, hanno più volte rilevato che una singola porzione di cibo lasciata sul piatto esercitava un desiderio molto più forte di finire tutto rispetto a più cibi, che si trattasse di cioccolato, biscotti o pizza.

Inoltre il team di ricerca ha scoperto che le persone scelgono spesso di credere che l'ultimo biscotto non fa poi così male. Parte della sindrome "clean-the-plate" è infatti dirsi la 'bugia' che un altro morso non è così calorico come in realtà è.

I cibi più appetibili sono quelli ricchi di grassi, zuccheri o sale.

Sapendo che non si potrà resistere alla tentazione dell'ultimo morso può quindi essere utile mangiare porzioni più piccole del normale durante i pasti delle Feste, dedicandosi poi agli ultimi bocconi.

Ma per chi proprio non riesce a resistere ai piaceri della tavola vi sono dei rimedi, illustrati dal The Bronfenbrenner Center for Translational Research presso la Cornell University.

La pratica sportiva, o il semplice moto, aiutano molto nel tenere sotto controllo la bilancia. Studi hanno dimostrato che per non prendere peso bisogna bruciare almeno 1500-2000 calorie a settimana in attività fisica, quindi almeno un'ora di camminata al giorno a passo moderato o un totale di circa 20 km di corsa a settimana.

A tal proposito, ad esempio, Shirley Cramer della Royal Society of Public Health a Londra ha stilato una tabella con la cosiddetta 'attività equivalente', ovvero il tipo e la quantità di attività fisica che bisogna fare per smaltire un certo cibo: ad esempio per bruciare le calorie di una barretta di cioccolato sono necessari o 42 minuti di camminata o 22 di corsa; per una porzione di dolce qualcosa come 48 minuti di camminata o 25 di corsa.

Troppi, considerando gli eccessi delle Feste? C'è ancora un rimedio: prepararsi per tempo. Il digiuno non è mai la soluzione ma una dieta povera di zuccheri, grassi e sale nei giorni antecedenti le feste più aiutare, ad esempio seguendo la regola di riempire con frutta e verdura metà del tuo piatto ai pasti.

Potrebbero interessarti

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00

Salute

Una o due olive a settimana per il benessere del gatto

Le olive contengono nepetalattone, che ha effetti antidepressivi, sui gatti. I frutti dell'olivo sono però molto calorici, sebbene contengano nutrienti utili, e vanno somministrati con parsimonia e cautela agli amici felini

28 agosto 2025 | 15:00

Salute

I benefici dell’olio di oliva da olive selvatiche contro l’ipertensione oculare

L'ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per diverse condizioni oculari che minacciano la vista. L'olio di oliva da olive selvatiche ha dimostrato notevoli effetti antiossidanti, antinfiammatori e anti-fibrotici sulla retina, insieme a proprietà sistemiche e oculari anti-ipertensive

28 agosto 2025 | 11:00

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00