Salute

Troppe microplastiche inquinano i nostri cibi

Per la prima volta trovata la prova che le microplastiche entrano nella catena di alimentazione umana e nel nostro corpo. Esami su feci di persone da Italia, Asia e Russia hanno riscontrato la presenza di questi pericolosi inquinanti

24 ottobre 2018 | C. S.

Le microplastiche rischiano di diventare il più pericoloso inquinante dei nostri cibi del XXI secolo. Problema finora trascurato, nonostante le microplastiche fossero state trovate negli alimenti di consumo quitodiano, soprattutto pesci che le ingoiano in mare, oggi è stata riscontrata la presenza nel corpo umano.

Le microparticelle di plastica fanno ormai parte integrante della nostra catena alimentare. Lo dimostra uno studio pilota che per la prima volta analizza campioni di feci di un piccolo gruppo di persone di vari paesi tra cui l'Italia: in ognuno dei campioni sono state trovate diverse tipologie di microplastiche, fino a ben nove tipologie diverse per campione. Il lavoro è stato condotto presso l'Università di Vienna e l'Agenzia per l'Ambiente in Austria monitorando 8 persone in Finlandia, Italia, Giappone, Olanda, Polonia, Russia, Gran Bretagna e Austria.

Le microplastiche sono particelle di piccole dimensioni che possono sia trovarsi nella composizione di certi prodotti, sia prodursi accidentalmente dalla degradazione di materiale plastico. Le più comuni sono il 'polipropilene', presente in una miriade di prodotti dalle sedie alle custodie per CD, e il 'polietilene tereftalato', utilizzato principalmente per produrre contenitori per bevande e per cibi.

In questo studio otto partecipanti hanno tracciato un diario alimentare per una settimana prima di raccogliere diversi campioni di feci. La presenza di microplastiche è stata riscontrata in ogni campione raccolto, in media 20 particelle ogni 10 grammi di feci.

"Si tratta del primo studio nel suo genere e conferma quanto a lungo abbiamo sospettato - dichiara l'autore Philipp Schwabl che presenterà il lavoro in occasione della settimana della European Union Gastroenterology (26th UEG Week) a Vienna - e cioè che la plastica raggiunge il nostro intestino. E' dirimente capire cosa comporti per la salute umana, specie per chi soffre di disturbi gastrointestinali. Le particelle di microplastica si accumulano infatti nell'intestino, inoltre le più piccole possono entrare nel circolo sanguigno e potrebbero anche raggiungere il fegato", conclude.

Secondo gli autori, "oltre il 50% della popolazione mondiale potrebbe avere feci nel proprio intestino", anche se sottolineano la necessità di studi su più ampia scala per confermare questa teoria.

Potrebbero interessarti

Salute

Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione

10 ottobre 2025 | 12:40

Salute

Troppa microplastica nelle bottiglie di acqua minerale

L’acqua in bottiglia non è così pura come sembra: ogni sorso può contenere microplastiche invisibili che possono scivolare attraverso le difese del corpo e alloggiare in organi vitali, provocando infiammazione, interruzione ormonale e persino ai danni neurologici

09 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Gli integratori di vitamina D2 possono abbassare i livelli di vitamina D3

A differenza di D2, la vitamina D3 migliora la prima linea di difesa del sistema immunitario contro le infezioni. La vitamina D3 è più efficace e dovrebbe probabilmente essere la scelta preferita come integratore

06 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Il cibo spazzatura può compromettere la memoria in soli 4 giorni

Il cibo spazzatura ad alto contenuto di grassi interrompe i circuiti di memoria nel cervello quasi immediatamente. In soli quattro giorni, i neuroni nell'ippocampo diventano iperattivi, compromettendo la memoria. Il ripristino del glucosio ha calmato i neuroni

03 ottobre 2025 | 12:30

Salute

Gli effetti antitumorali dei polifenoli dell'olio extravergine di oliva

Gli esperimenti condotti su cellule del sistema nervoso, quali neuroni e cellule della glia, hanno evidenziato come il trattamento coi polifenoli dell'olio extravergine di oliva è in grado di ridurre significativamente l’espressione di molecole proinfiammatorie

03 ottobre 2025 | 12:00

Salute

Ecco cosa succede al corpo quando si mangiano troppi alimenti ultra-processati

Una nuova ricerca collega un elevato apporto di cibi ultra-processati nella dieta all'infiammazione, un predittore di malattie cardiache.  Gli alimenti ultra-elaborati possono contribuire al cancro e ad altre malattie croniche

29 settembre 2025 | 15:00