Salute

Una molecola dell'olio extra vergine di oliva contro il tumore al seno

L'oleosite dell'olio d'oliva innesca un doppio meccanismo metabolepigenetico che causa la perdita delle proprietà funzionali che definiscono le cellule tumorali e soprattutto inibisce la capacità di riavviare la formazione del tumore

29 giugno 2018 | T N

Ricercatori dell'Istituto Catalano di Oncologia (ICO) e dell'Istituto per la Ricerca Biomedica di Girona (IDIBGI) hanno scoperto una molecola nell'olio d'oliva che è stata extra in grado di eliminare in modo specifico le cellule tumorali del cancro al seno.

Il componente in questione è noto come oleosite.

Lo studio, che ha dimostrato di avere successo negli animali da laboratorio, dimostra l'attività dell'oleosite sia nel contrastare il metabolismo delle cellule cancerose, sia un'azione epigenetica, ovvero di induzione ed espressione su determinati geni per contrastare la patologia.

Questo doppio meccanismo metabolepigenetico causa la perdita delle proprietà funzionali che definiscono le cellule tumorali e soprattutto inibisce la capacità di riavviare la formazione del tumore.

Il coordinatore dell'unità della ricerca, Javier Ménendez, sottolinea che “l'esposizione a determinati oli ricchi di fenoli per alcune ore è stata sufficiente per impedire alle cellule tumorali di iniziare la formazione di cancri nelle cavie da laboratorio”.

I ricercatori hanno già depositato il brevetto internazionale per il compost e hanno iniziato a progettare nuove molecole in grado di imitare l'attività chimica anti-tumorale dei fenoli dell'olio extra vergine d'oliva.

Potrebbero interessarti

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00