Salute

I cibi che proteggono il fegato: verdure, yogurt, tè e cioccolato

Il segreto sta in una microflora intestinale molto diversificata. Quindi una dieta varia aiuta anche a proteggere il nostro fegato da pericolose patologie come la steatosi o la cirrosi epatica

20 aprile 2018 | C. S.

Il nostro fegato è soggetto a mille sollecitazioni, specie se conduciamo una vita disordinata.

Alcuni alimenti, come verdure, yogurt, tè e cioccolato, contribuiscono a diversificare il microbiota intestinale, riducendo l rischio di ospedalizzazione in coloro che sono affetti da cirrosi epatica. A evidenziarlo è uno studio presentato da Jasmohan Bajaj, della Virginia Commonwealth University e del McGuire VA Medical Center, negli Usa, all'International Liver Congress 2018 a Parigi.

Per lo studio sono state reclutate circa 300 persone da Usa (157) e Turchia (139), dividendole in tre gruppi a seconda che avessero una cirrosi compensata, scompensata o fossero sane.

Tutti i partecipanti sono stati sottoposti ad analisi del microbiota e quelli con cirrosi epatica sono stati seguiti per almeno 90 giorni per acquisire dati sulle ospedalizzazioni.

L'analisi dei campioni di feci ha rivelato che coloro che provenivano dalla Turchia avevano una diversità significativamente maggiore del microbiota intestinale rispetto agli statunitensi e non vi era differenza in questa diversità tra i sani e quelli con cirrosi epatica. Al contrario, nel gruppo di persone che provenivano dagli Usa, questa diversità era più alta nel gruppo di controllo e più bassa tra quelli che avevano una cirrosi scompensata.

Il caffè, il tè, le verdure, il cioccolato e l'assunzione di latte fermentato, maggiori nel gruppo turco, hanno predetto una più ampia diversità. C'è stato inoltre un numero significativamente più elevato di ospedalizzazioni tra gli statunitensi rispetto ai turchi.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute

02 settembre 2025 | 15:00

Salute

Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali

01 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico

01 settembre 2025 | 13:00

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00