Salute
I cibi che proteggono il fegato: verdure, yogurt, tè e cioccolato
Il segreto sta in una microflora intestinale molto diversificata. Quindi una dieta varia aiuta anche a proteggere il nostro fegato da pericolose patologie come la steatosi o la cirrosi epatica
20 aprile 2018 | C. S.
Il nostro fegato è soggetto a mille sollecitazioni, specie se conduciamo una vita disordinata.
Alcuni alimenti, come verdure, yogurt, tè e cioccolato, contribuiscono a diversificare il microbiota intestinale, riducendo l rischio di ospedalizzazione in coloro che sono affetti da cirrosi epatica. A evidenziarlo è uno studio presentato da Jasmohan Bajaj, della Virginia Commonwealth University e del McGuire VA Medical Center, negli Usa, all'International Liver Congress 2018 a Parigi.
Per lo studio sono state reclutate circa 300 persone da Usa (157) e Turchia (139), dividendole in tre gruppi a seconda che avessero una cirrosi compensata, scompensata o fossero sane.
Tutti i partecipanti sono stati sottoposti ad analisi del microbiota e quelli con cirrosi epatica sono stati seguiti per almeno 90 giorni per acquisire dati sulle ospedalizzazioni.
L'analisi dei campioni di feci ha rivelato che coloro che provenivano dalla Turchia avevano una diversità significativamente maggiore del microbiota intestinale rispetto agli statunitensi e non vi era differenza in questa diversità tra i sani e quelli con cirrosi epatica. Al contrario, nel gruppo di persone che provenivano dagli Usa, questa diversità era più alta nel gruppo di controllo e più bassa tra quelli che avevano una cirrosi scompensata.
Il caffè, il tè, le verdure, il cioccolato e l'assunzione di latte fermentato, maggiori nel gruppo turco, hanno predetto una più ampia diversità. C'è stato inoltre un numero significativamente più elevato di ospedalizzazioni tra gli statunitensi rispetto ai turchi.
Potrebbero interessarti
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic