Salute

Dall'olivo un prezioso aiuto per regolarizzare l'intestino

I residui di potatura dell'olivo vengono già utilizzati per produrre bioenergie. L'Università di Jaen ha scoperto che gli oligosaccaridi prodotti durante questo processo sono un valido aiuto per migliorare la nostra flora intestinale

26 luglio 2017 | R. T.

Come per il maiale, dell'olivo non si butta via niente.

Dalle foglie si possono ottenere tè e ottimi decotti depurativi. Dalle olive, ovviamente l'extra vergine di oliva, le cui proprietà benefiche sono molto note. Dai sottoprodotti, sanse e acque di vegetazione preziosi fenoli, potenzialmente utilissimi in cosmesi e come conservanti alimentari.

Ora, grazie all'Università di Jaen, scopriamo che dai residui di potatura dell'olivo, quindi essenzialmente dai residui legnosi si possono ottenere oligosaccaridi utilissimi per stimolare la nostra flora batterica e così regolare la funzione intestinale.

La scoperta è stata fatta in collaborazione con l'Università di Santiago de Compostela e il Laboratorio nazionale per l'energia e la geologia di Lisbona.

Insomma, non solo estratti di polifenoli, ma anche oligosaccaridi dall'olivo potranno arricchire prodotti famaceutici e alimenti nutraceutici.

La scoperta è stata fatta nel corso di una sperimentazione dedicata a implementare l'efficienza dei residui di potatura dell'olivo nel produrre bioetanolo, ovvero benzina verde.

Nei rami di olivo vi sono cellulosa, necessaria per la produzione di bioetanolo, ma anche emicellulosa da cui si possono ottenere gli oligosaccaridi che possono essere utilizzati come probiotici.

Non tutti gli oligosaccardi ottenibili dall'emicellulosa di olivo sono utili. Allora occorre selezionarli attraverso la cromatrografia a permeazione. Solo gli oligosaccaridi più piccoli presentano alti benefici per la flora intestinale.

Specificamente, dopo i test su diversi ceppi batterici, gli esperti hanno scoperto che le gli xylooligosaccaridi a basso peso molecolare sono i più adatti a diventare esaltatori dei microrganismi del nostro intestino.

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00