Salute
Dall'olivo un prezioso aiuto per regolarizzare l'intestino
I residui di potatura dell'olivo vengono già utilizzati per produrre bioenergie. L'Università di Jaen ha scoperto che gli oligosaccaridi prodotti durante questo processo sono un valido aiuto per migliorare la nostra flora intestinale
26 luglio 2017 | R. T.
Come per il maiale, dell'olivo non si butta via niente.
Dalle foglie si possono ottenere tè e ottimi decotti depurativi. Dalle olive, ovviamente l'extra vergine di oliva, le cui proprietà benefiche sono molto note. Dai sottoprodotti, sanse e acque di vegetazione preziosi fenoli, potenzialmente utilissimi in cosmesi e come conservanti alimentari.
Ora, grazie all'Università di Jaen, scopriamo che dai residui di potatura dell'olivo, quindi essenzialmente dai residui legnosi si possono ottenere oligosaccaridi utilissimi per stimolare la nostra flora batterica e così regolare la funzione intestinale.
La scoperta è stata fatta in collaborazione con l'Università di Santiago de Compostela e il Laboratorio nazionale per l'energia e la geologia di Lisbona.
Insomma, non solo estratti di polifenoli, ma anche oligosaccaridi dall'olivo potranno arricchire prodotti famaceutici e alimenti nutraceutici.
La scoperta è stata fatta nel corso di una sperimentazione dedicata a implementare l'efficienza dei residui di potatura dell'olivo nel produrre bioetanolo, ovvero benzina verde.
Nei rami di olivo vi sono cellulosa, necessaria per la produzione di bioetanolo, ma anche emicellulosa da cui si possono ottenere gli oligosaccaridi che possono essere utilizzati come probiotici.
Non tutti gli oligosaccardi ottenibili dall'emicellulosa di olivo sono utili. Allora occorre selezionarli attraverso la cromatrografia a permeazione. Solo gli oligosaccaridi più piccoli presentano alti benefici per la flora intestinale.
Specificamente, dopo i test su diversi ceppi batterici, gli esperti hanno scoperto che le gli xylooligosaccaridi a basso peso molecolare sono i più adatti a diventare esaltatori dei microrganismi del nostro intestino.
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Salute
Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle
27 agosto 2025 | 10:00
Salute
Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni
25 agosto 2025 | 15:00
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00