Salute

L'olio extra vergine di oliva è sinergico con l'ibuprofene

Nelle terapie analgesiche, antipiretiche e antiinfiammatorie l'olio extra vergine di oliva svolge un'attività importante, sinergia a quella farmacologica con ibuprofene nel controllo dei segni cardinali di infiammazione acuta

20 giugno 2017 | R. T.

L'olio extra vergine di oliva contiene molecole che sono antifiammatori naturali e spesso è utilizzato, come rimedio naturale, contro infiammazioni cutanee e rush.

Uno studio egiziano ha però valutato quanto l'olio extra vergine possa essere un utile corroborante nelle terapie analgesiche, antipiretiche e antiinfiammatorie in abbinamento all'ibuprofene.

La ricerca è stata effettuata su 132 cavie di laboratorio, utilizzando olio extra vergine di oliva (8 ml/kg peso corporeo) in abbinamento a due differenti dosaggi di ibuprofene (100 mg/kg e un basso dosaggio a 40 mg/kg).

Sono quindi stati valutati su base di alcuni marker per valutare l'effetto analgesico e antipiretico.

Per l'effetto antifiammatorio, dopo aver indotto un edema su una zampa delle cavie, sono stati misurati i livelli di leucociti, il numero di neutrofili, i livelli di prostaglandina E2 e l'interferone gamma negli essudati peritoneali.

I risultati hanno evidenziato che il trattamento con ibuprofone è sempre efficace ma che la combinazione di extra vergine e ibuprofene alla dose terapeutica (100 mg/kg) ha mostrato i migliori risultati.

I ricercatori hanno infatti sottolineato come l'extra vergine e l'ibuprofene abbiamo effetti sinergici nel controllo dei segni cardinali di infiammazione acuta, con risultati superiore al semplice utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei.

Bibliografia

Osman, W. A., Labib, D. A., Abdelhalim, M. O. and Elrokh, E. M. (2017), Synergistic analgesic, anti-pyretic and anti-inflammatory effects of extra virgin olive oil and ibuprofen in different experimental models in albino mice. Int J Rheum Dis. doi:10.1111/1756-185X.13105

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00