Salute
Le virtù del cioccolato per la nostra salute
Una ricerca britannica ha scoperto che un consumo moderato di cioccolato fondente può ridurre la fibrillazione atriale. Sebbene il cacao contenga concentrazioni abbastanza basse di composti nutraceutici, il rischio di scompensi cardiaci ridotto del 20%
07 giugno 2017 | T N
La Harvard Medical School ha scoperto che mangiare sei volte alla settimana uno snack a base di cioccolato può aiutarci a prevenire l’aritmia, ovvero una frequenza cardiaca irregolare.
L'indagine scientifica ha coinvolto 55 mila persone, di entrambi i sessi, in Danimarca. Si tratta dei partecipanti allo studio chiamato Danish Diet, Cancer, and Heath, della durata di 13 anni.
Durante questo periodo di tempo i ricercatori hanno monitorato le abitudini e lo stile di vita dei volontari, controllando regolarmente la pressione, il livello di colesterolo, l’indice di massa corporea, ed eventuali problemi di salute come il diabete e disturbi cardiovascolari.
Nel corso degli anni sono stati rilevati 3.300 casi di fibrillazione atriale, ovvero una condizione in cui il cuore batte ad un ritmo anormale. Tra le conseguenze di questo problema vi sono l’incremento del rischio di infarti e ictus, che a loro volta innalzano le probabilità di una morte prematura.
I ricercatori hanno deciso di introdurre cioccolato fondente nelle diete dei partecipanti, scoprendo che il rischio di fibrillazione atriale calava complessivamente del 17%, per gli uomini e del 20% per le donne con una dose settimanale pari a sei pezzi di cioccolato. Per le donne, però, il limite cala ad appena una barretta alla settimana.
Il dosaggio andrebbe attentamente calibrato, non solo in ragione del rischio di scompensi cardiaci ma anche di molti fattori, tra cui il metabolismo individuale, il peso, il pericolo di scompensi metabolici.
"Nonostante la maggior parte del cioccolato consumato durante la ricerca avesse una concentrazione relativamente bassa di ingredienti potenzialmente protettivi, abbiamo trovato una significativa associazione tra il suo consumo e l’abbassamento del rischio di fibrillazione atriale. Il che suggerisce che anche piccole quantità di cacao possono avere un impatto positivo sulla nostra salute - ha dichiarato Elizabeth Mostofsky, autrice dello studio - Mangiare troppo cioccolato, invece, non è raccomandato perché tanti prodotti a base di cacao sono ricchi di zuccheri, grassi e calorie. Fanno ingrassare e causano altri problemi di metabolismo. Un moderato consumo invece può essere una scelta sana".
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00