Salute
L'olio extra vergine d'oliva, un grasso che combatte i grassi
L'idrossitirosolo contenuto nell'extra vergine sarebbe in grado di contrastare la steatosi epatica. Un olio di ottima qualità sarebbe quindi in grado di combattere gli effetti negativi di una dieta squilibrata, troppo ricca di grassi saturi, riattivando gli enzimi buoni per cervello, cuore e fegato. Gli effetti non sarebbero solo protettivi ma anche curativi
14 aprile 2017 | T N
L'olio extra vergine di oliva di ottima qualità, ricco di fenoli, quindi un po' amaro e piccante, può aiutarci a combattere le nostre cattive abitudini.
Una dieta troppo ricca di grassi saturi può infatti essere deleteria per il nostro cuore, il cervello e anche il fegato.
Un olio extra vergine di oliva ricco di idrossitirosolo può contrastare l’aumento del colesterolo cattivo e anche la resistenza all’insulina.
La scoperta è frutto di una ricerca condotta su animali da Rodrigo Valenzuela dell’Università del Cile e pubblicata sulla rivista Lipids in Health and Disease.
In una prima parte del lavoro i ricercatori hanno alimentato cavie da laboratorio con una dieta squilibrata, troppo ricca di grassi saturi, così constatando la comparsa di varie patologie tra cui la steatosi epatica (fegato grasso).
Secondo gli studiosi questa sarebbe la conseguenza della diminuzione dell’attività di enzimi epatici chiave per regolare la composizione di alcuni importanti grassi in vari organi, tra cui il fegato stesso.
La seconda parte della ricerca si è concentrata sui benefici dell'idrossitirosolo. I ricercatori infatti hanno somministrato a basse dosi, oralmente, idrossitirosolo alle cavie precedentemente alimentate con una dieta troppo ricca di grassi saturi.
I risultati hanno evidenziato che l'idrossitorosolo è stato in gradi di riattivare gli enzimi che regolano la corretta composizione dei grassi del fegato stesso, del cervello, e del cuore, riducendo la steatosi epatica e anche l’insulina resistenza.
“Le proprietà salutistiche dell’idrossitirosolo potrebbero giocare un ruolo cruciale nel valutare i benefici offerti dal consumo di olio extra vergine di ottima qualità” ha dichiarato Rodrigo Valenzuela.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00