Salute
L'olio extra vergine d'oliva può prevenire molti tipi di cancro
In presenza di sostanze cancerogene, come il dimetilbenzenantranzene, la dieta gioca un ruolo essenziale nella prevenzione della formazione di tumori. L'olio extra vergine d'oliva riuscirebbe a inibire fino all'80% delle neoplasie
17 marzo 2017 | R. T.
L'olio extra vergine d'oliva non cura i tumori, anche se può essere molto utile e di supporto durante le terapie farmacologiche, sia per la capacità di veicolare nel nostro corpo sostanze utile sia per l'attività antiossidante e antifiammatoria.
L'olio extra vergine di oliva, però, sarebbe in grado di bloccare la formazione di molte diverse tipologie di tumori.
E' quanto ha scoperto l'Università di Siviglia che ha analizzato la formazione di neoplasie in seguito all'esposizione a DMBA (dimetilbenzenantrazene) da parte di cavie di laboratorio.
Le cavie sono state divise in due gruppi, nel primo sono state nutrite con olio di paraffina e nell'altro con olio extra vergine di oliva. A entrambi gli oli, dopo un periodo di acclimatazione, è stato aggiunto lo 0,5% di DMBA.
Le cavie sono state nutrite con tali soluzioni per 20 settimane. Alla soluzione con extra vergine è stata aggiunta anche la polpa di qualche oliva matura.
Il DMBA è un noto agente cancerogeno, in grado di indurre carcinomi già entro poche settimane dall'applicazione.
In effetti, al termine dell'esperimento, le cavie nutrite con la soluzione a base di olio di paraffina presentavano 35 tipologie diverse di carcinomi.
Nel gruppo alimentato con la soluzione a base di olio extra vergine di oliva, invece, si sono presentati “solo” sette tipologie tumorali: tra carcinomi intraepiteliali e quattro tumori verrucosi. I ricercatori hanno sottolineato che non si è evidenziato alcun cancro invasivo.
Nel complesso la ricerca dimostra la validità di una dieta ricca di olio extra vergine di oliva nel proteggere il nostro corpo dall'insorgenza di tumori, anche in presenza di agenti cancerogeni.
Bibliografia
Juan J. Soto-Castillo, Isicio Ortega-Medina, Carcinogénesis experimental con 7,12-dimetilbenzantraceno (DMBA) y su inhibición con aceite de oliva virgen extra y dieta con aceitunas maduras (variedad Picual), Revista Española de Patología, Available online 6 December 2016, ISSN 1699-8855
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00