Salute

L'olio extra vergine d'oliva può prevenire molti tipi di cancro

L'olio extra vergine d'oliva può prevenire molti tipi di cancro

In presenza di sostanze cancerogene, come il dimetilbenzenantranzene, la dieta gioca un ruolo essenziale nella prevenzione della formazione di tumori. L'olio extra vergine d'oliva riuscirebbe a inibire fino all'80% delle neoplasie

17 marzo 2017 | R. T.

L'olio extra vergine d'oliva non cura i tumori, anche se può essere molto utile e di supporto durante le terapie farmacologiche, sia per la capacità di veicolare nel nostro corpo sostanze utile sia per l'attività antiossidante e antifiammatoria.

L'olio extra vergine di oliva, però, sarebbe in grado di bloccare la formazione di molte diverse tipologie di tumori.

E' quanto ha scoperto l'Università di Siviglia che ha analizzato la formazione di neoplasie in seguito all'esposizione a DMBA (dimetilbenzenantrazene) da parte di cavie di laboratorio.

Le cavie sono state divise in due gruppi, nel primo sono state nutrite con olio di paraffina e nell'altro con olio extra vergine di oliva. A entrambi gli oli, dopo un periodo di acclimatazione, è stato aggiunto lo 0,5% di DMBA.

Le cavie sono state nutrite con tali soluzioni per 20 settimane. Alla soluzione con extra vergine è stata aggiunta anche la polpa di qualche oliva matura.

Il DMBA è un noto agente cancerogeno, in grado di indurre carcinomi già entro poche settimane dall'applicazione.

In effetti, al termine dell'esperimento, le cavie nutrite con la soluzione a base di olio di paraffina presentavano 35 tipologie diverse di carcinomi.

Nel gruppo alimentato con la soluzione a base di olio extra vergine di oliva, invece, si sono presentati “solo” sette tipologie tumorali: tra carcinomi intraepiteliali e quattro tumori verrucosi. I ricercatori hanno sottolineato che non si è evidenziato alcun cancro invasivo.

Nel complesso la ricerca dimostra la validità di una dieta ricca di olio extra vergine di oliva nel proteggere il nostro corpo dall'insorgenza di tumori, anche in presenza di agenti cancerogeni.

Bibliografia

Juan J. Soto-Castillo, Isicio Ortega-Medina, Carcinogénesis experimental con 7,12-dimetilbenzantraceno (DMBA) y su inhibición con aceite de oliva virgen extra y dieta con aceitunas maduras (variedad Picual), Revista Española de Patología, Available online 6 December 2016, ISSN 1699-8855

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00