Salute

L'olio d'oliva aumenta l'assorbimento di sostanze bioattive

Non tutti i composti potenzialmente utili per il nostro corpo sono idrofili. Alcune sostanze idrofobe hanno bisogno di un mezzo per poter passare le barriere intestinali e poi poter diventare biodisponibili per il nostro corpo. E' il caso dei triterpenoidi pentaciclici della calendula

09 marzo 2017 | R. T.

Per l'assorbimento delle vitamine A, D, E e K il nostro intestino ha bisogno di un grasso. Si tratta infatti di vitamine liposolubili. Si sciolgono in olio e non in acqua.

Non tutti i grassi, però, presentano i medesimi vantaggi nel favorire l'assorbimento e la biodisponibilità di sostanze bioattive nel nostro corpo.

L'olio d'oliva, certamente, è tra gli oli che presenta, per il rapporto tra gli acidi grassi, un'altissima digeribilità, così favorendo anche l'assorbimento di questi composti nutraceutici.

Ulteriore testimonianza di questa importantissima e sottovalutata funzione dell'olio d'oliva è dell'Università di Madrid che ha studiato l'assorbimento di alcune sostanze attive della calendula, con o senza olio d'oliva.

La calendula (Calendula officinalis) appartiene alla famiglia delle Composite. Nota anche come oro di Maria, la calendula è molto utile come antispasmodico e antinfiammatorio. Recentemente sono anche state scoperte le proprietà anti tumorali della calendula. Le proprietà di questa pianta, già note nell'antichità, hanno fatto sì che fosse molto utilizzata nella preparazione erboristiche e anche gastronomiche. Noti i decotti per gastriti e dolori mestruali, così gli impacchi contro le scottature.

Purtroppo, tra i composti più attivi della calendula ci sono i triterpenoidi pentaciclici, noti per le loro proprietà anti infiammatorie e anti tumorali, ma poco biodisponibili, poiché, essendo idrofobi, vengono scarsamente assorbiti attraverso il nostro intestino.

I ricercatori dell'Università di Madrid hanno però scoperto che associare il consumo di olio d'oliva con l'assunzione di estratti di calendula può migliorare significativamente l'assorbimento delle sostanze bioattive dell'oro di Maria.

L'attività antiossidante dell'estratto di calendula è stato aumentato, fino al 50%, alla fine della digestione intestinale quando abbinato all'olio d'oliva.

L'olio d'oliva, meglio di molti altri grassi, avrebbe la capacità di creare micelle intorno a composti bioattivi lipofili anche di diversa origine, facilmente poi assorbibili per le cellule del nostro intestino.

Bibliografia

Diana Martin, Joaquín Navarro del Hierro, David Villanueva Bermejo, Ramón Fernández-Ruiz, Tiziana Fornari, and Guillermo Reglero. “Bioaccessibility and Antioxidant Activity of Calendula officinalis Supercritical Extract as Affected by in Vitro Codigestion with Olive Oil”. Journal of Agricultural and Food Chemistry

Potrebbero interessarti

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00

Salute

Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle

27 agosto 2025 | 10:00

Salute

Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde  intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni

25 agosto 2025 | 15:00

Salute

L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso

21 agosto 2025 | 11:00

Salute

Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva

20 agosto 2025 | 12:00

Salute

Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma

19 agosto 2025 | 09:00