Salute

Liquirizia pericolosa per la fertilità delle donne

L’isoliquiritigenina contenuta nella liquirizia possiede delle proprietà antitumorali, benefiche in particolare per alcuni tipi di carcinomi della mammella, della prostata e del colon. Però può provocare un problema ormonale nelle ovaie

22 novembre 2016 | C. S.

Le virtù della liquirizia sono decantate sin dall’antico Egitto e la sua radice ha una lunga storia come rimedio naturale, adatto per bruciori di stomaco, ulcere, mal di gola, tosse, bronchiti e alcune infezioni virali.

Tuttavia da un lato le sue proprietà benefiche non hanno convinto del tutto la scienza che con lo studio pubblicato per intero nella rivista scientifica Reproductive Toxicology ha spiegato gli effetti dannosi correlati.

I ricercatori dell’Università dell’Illinois, negli USA, hanno rilevato degli effetti devastanti del delizioso estratto vegetale sui livelli dell’ormone femminile estrogeno, tanto da consigliare alle donne che pensano ad una gravidanza di tenersi alla larga dalla liquirizia. Durante l’esperimento in laboratorio, gli scienziati hanno analizzato il tessuto riproduttivo di un campione di ratti, scoprendo una forte sensibilità all’isoliquiritigenina (iso), un composto che si trova nella liquirizia, la cui azione intacca la produzione degli ormoni nelle ovaie. «In generale, quando si inizia ad avere un problema a livello ormonale, sorgono anche varie difficoltà nel concepimento. E dato che l’estrogeno è importante anche per la salute del cervello, delle ossa, e del sistema cardiovascolare, se la produzione è scarsa per troppo tempo potrebbero esserci problemi con tutti questi sistemi», ha spiegato la professoressa autrice della ricerca Jodi Flaws.

"La nostra ricerca non prova questa teoria al 100%; si tratta piuttosto di una possibilità. Io direi comunque che più del 50% del calo dell’aromatasi (un enzima chiave nella biosintesi degli estrogeni, ndr) negli esseri umani, è legato ad un serio problema di sterilità, tra le altre cose".

Passati studi effettuati sul campo dimostrano che l’isoliquiritigenina possiede delle proprietà antitumorali, benefiche in particolare per alcuni tipi di carcinomi della mammella, della prostata e del colon. Si tratta tuttavia delle stesse qualità che possono provocare il problema ormonale nelle ovaie. A conferma dei risultati di questo studio, un altro pubblicato sulla rivista internazionale New England Journal of Medicine. Secondo le conclusioni del rapporto, la liquirizia abbassa del 44% il livello di testosterone. Basterebbero sette grammi al giorno di questa radice per favorire anche in giovani fra i 22 e i 24 anni impotenza e ipertensione venosa, perché influisce anche sul ricambio idricosalino, facilitando ritenzione di acqua e sali nell’organismo, a cui seguono calo del desiderio e deficit sessuali

Potrebbero interessarti

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic

Salute

L'oliva contiene potenti antitumorali: gli acidi maslinici e oleanolici

E' abbastanza difficile sviluppare nuovi agenti antitumorali che possono inibire selettivamente la proliferazione delle cellule tumorali con poco o nessun effetto sulle cellule normali. Il potenziale di estratti di oliva

26 giugno 2025 | 14:00