Salute
Attenzione ai dolcificanti: fanno aumentare l'appetito
I dolcificanti fanno incrementare l'appetito, perchè ingannano il nostro cervello. Lo zucchero non zucchero porterebbe anche a iperattività e disturbo del sonno
15 luglio 2016 | C. S.
Chi crede che i dolcificanti possono aiutare a tenere la linea dovrà riccredersi, è vero invece il contrario.
Secondo una recente ricerca, infatti, i dolcificanti ingannano il nostro cervello che registra una sensaizone dolce ma senza un paritario introito energetico e calorico, da cui lo stimolo a mangiare di più.
Lo studio al momento è stato eseguito sugli animali. Sottoponendoli a una dieta con grandi quantità di dolcificanti i ricercatori hanno scoperto che gli animali mangiavano molto di più, facendoli ingrassare. In pratica gli esperti hanno identificato che i dolcificanti stimolano l’appetito innescando una complessa rete di neuroni.
"Quando abbiamo analizzato perché gli animali mangiano di più anche quando hanno abbastanza calorie – spiega Greg Neely dell’università di Sidney, uno degli autori -, abbiamo scoperto che il consumo cronico aumenta l’intensità della dolcezza dello zucchero ‘vero’, e questo aumenta la motivazione a mangiare più cibo".
"Questi risultati rafforzano l’idea che i prodotti definiti senza zucchero non siano inerti come si pensava – spiega il professor Herbert Herzog del Garvan Institute of Medical Research. – I dolcificanti cambiano la percezione di dolcezza, con una discrepanza tra il sapore e i livelli di energia assunto, spingendo a mangiare più cibo, per trovare questa energia".
Inoltre i dolcificanti porterebbero a iperattività e disturbo del sonno
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00