Salute

L'olio extra vergine di oliva protegge dalle infiammazioni articolari

L'olio extra vergine di oliva potrebbe rientrare nel protocollo di trattamento dell'artrite reumatoide. In un'altra occasione si dimostra l'efficacia terapeutica di un olio extra vergine di oliva di eccellenza, ad alto contenuto di polifenoli

09 giugno 2016 | T N

Una ricerca dell'Università di Siviglia e più propriamente del gruppo di farmacologia sperimentale e farmacologia clinica ha dimostrato gli effetti benefici di un consumo di olio extra vergine di oliva nella prevenzione e nel trattamento dell'artrite reumatoide in cavie da laboratorio.

Per la sperimentazione è stato utilizzato un olio ad alto contenuto fenolico, composti noti per le proprietà antinfiammatorie.

I ricercatori hanno diviso le cavie da laboratorio in due gruppi, uno alimentato con olio di girasole e l'altro con olio extra vergine di oliva. I due gruppi sono stati osservati per due mesi.

Al termine della prova è stato osservato che il gruppo alimentato con olio extra vergine di oliva aveva un livello di infiammazione alle articolazioni inferiore a quello del gruppo alimentato con olio di girasole.

"In questo studio abbiamo osservato sia macroscopicamente che a livello di tessuti come l'olio extra vergine di oliva ad alto contenuto di polifenoli è stato in grado di ridurre un certo numero di mediatori e di parametri biochimici coinvolti nei processi infiammatori", spiega Maria Angeles Rosillo, autore principale del lavoro.

Già precedenti studi indicano che l'incidenza di questa malattia comune è più bassa nei paesi mediterranei.

A seguito di questi risultati i ricercatori vogliono fare un passo ulteriore e sperimentare l'olio extra vergine di oliva in uno studio clinico in collaborazione con l'Ospedale Universitario Virgen del Rocio di Siviglia.

"Il consumo di olio extravergine di oliva previene lo sviluppo di artrite reumatoide a livello sperimentale. La scoperta di questo effetto benefico di olio extrav ergine di oliva rafforza l'ipotesi che possa utilizzato a livello preventivo e terapeutico nel trattamento di questa malattia comune, riducendo gli effetti negativi che accompagnano la terapia farmacologica classica " ha concluso Maria Angeles Rosillo.

Potrebbero interessarti

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00