Salute

L'olio extra vergine di oliva protegge dalle infiammazioni articolari

L'olio extra vergine di oliva potrebbe rientrare nel protocollo di trattamento dell'artrite reumatoide. In un'altra occasione si dimostra l'efficacia terapeutica di un olio extra vergine di oliva di eccellenza, ad alto contenuto di polifenoli

09 giugno 2016 | T N

Una ricerca dell'Università di Siviglia e più propriamente del gruppo di farmacologia sperimentale e farmacologia clinica ha dimostrato gli effetti benefici di un consumo di olio extra vergine di oliva nella prevenzione e nel trattamento dell'artrite reumatoide in cavie da laboratorio.

Per la sperimentazione è stato utilizzato un olio ad alto contenuto fenolico, composti noti per le proprietà antinfiammatorie.

I ricercatori hanno diviso le cavie da laboratorio in due gruppi, uno alimentato con olio di girasole e l'altro con olio extra vergine di oliva. I due gruppi sono stati osservati per due mesi.

Al termine della prova è stato osservato che il gruppo alimentato con olio extra vergine di oliva aveva un livello di infiammazione alle articolazioni inferiore a quello del gruppo alimentato con olio di girasole.

"In questo studio abbiamo osservato sia macroscopicamente che a livello di tessuti come l'olio extra vergine di oliva ad alto contenuto di polifenoli è stato in grado di ridurre un certo numero di mediatori e di parametri biochimici coinvolti nei processi infiammatori", spiega Maria Angeles Rosillo, autore principale del lavoro.

Già precedenti studi indicano che l'incidenza di questa malattia comune è più bassa nei paesi mediterranei.

A seguito di questi risultati i ricercatori vogliono fare un passo ulteriore e sperimentare l'olio extra vergine di oliva in uno studio clinico in collaborazione con l'Ospedale Universitario Virgen del Rocio di Siviglia.

"Il consumo di olio extravergine di oliva previene lo sviluppo di artrite reumatoide a livello sperimentale. La scoperta di questo effetto benefico di olio extrav ergine di oliva rafforza l'ipotesi che possa utilizzato a livello preventivo e terapeutico nel trattamento di questa malattia comune, riducendo gli effetti negativi che accompagnano la terapia farmacologica classica " ha concluso Maria Angeles Rosillo.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00