Salute

Un pezzetto di Grana Padano al giorno per combattere l'ipertensione

La scoperta è stata prensentata all'American Society of Hypertension: 30 grammi di Grana Padano ogni giorno costituiscono la dose ideale da consumare per tenere sotto controllo la pressione arteriosa

20 maggio 2016 | C. S.

Per chi soffre di ipertensione e la combatte ogni giorno vi sarebbe un alleato in più: il Grana Padano.

Una dieta che preveda 30 grammi giornalieri di formaggio grana padano potrebbe contribuire a ridurre la pressione arteriosa nelle persone ipertese. Risulta da uno studio condotto dall'Ospedale Guglielmo da Saliceto e dell' Università Cattolica di Piacenza, presentato al congresso dell' American Society of Hypertension in corso a New York.

La ricerca è stata condotta su 30 pazienti ipertesi, che avevano da 45 a 65 anni (13 donne e 17 uomini),

Nello studio, fatto dai ricercatori piacentini, è stato utilizzato del grana stagionato per 12 mesi. Questo alimento, così ottenuto è ricco di tripeptidi (di composti quali isoleucina-prolina-prolina o valina-prolina-prolina), che agiscono come gli Ace-inibitori (inibitori dell’enzima di converzione dell’angiotensina), noti medicinali antipertensivi.

I frammenti proteici che si sviluppano nella fermentazione del latte ad opera del Lactobacillus helveticus inibiscono l'enzima che fa aumentare la pressione arteriosa producendo la conversione dell'angiotensina.

Al momento dell'inizio della ricerca in tutti i pazienti la pressione era maggiore 140 mmHg per la sistolica e/o maggiore di 90 per la diastolica. Dopo 2 mesi di trattamento i livelli pressori si sono ridotti in modo significativo (-6 mmHg per la pressione sistolica e -5 mmHg per la pressione diastolica) e nella maggior parte dei pazienti la pressione si è normalizzata.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute

02 settembre 2025 | 15:00

Salute

Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali

01 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico

01 settembre 2025 | 13:00

Salute

Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano

30 agosto 2025 | 09:00

Salute

La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza

29 agosto 2025 | 09:00

Salute

Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari

28 agosto 2025 | 17:00