Salute

L'olio extra vergine di oliva di eccellenza protegge il pancreas

Disfunzioni nell'attività pancreatica possono portare allo sviluppo di diabete di tipo 2. Il tirosolo contenuto nell'olio extra vergine di oliva può contrastare lo stress sul reticolo endoplasmatico, originato dalla sindrome metabolica che altera le β-cellule del pancreas

01 aprile 2016 | R. T.

Ogni giorno i ricercatori di tutto il mondo arricchiscono la bibliografia scientifica a supporto dei benefici salutistici dell'olio extra vergine di oliva e delle molecole che lo compongono.

Una ricerca sud coreana ha analizzato l'effetto del tirosolo, noto fenolo dell'extra vergine, sulla funzione pacreatica.

E' noto infatti che una disfunzione delle β-cellule del pancreas è un fattore determinante per lo sviluppo del diabete di tipo 2.

La secrezione di insulina, stimolata dalla sindrome metabolica, ovvero quell'insieme di fattori dovuti a uno stile di vita errato (dieta troppo grassa, poco movimento...), può innescare una risposta di stress sul reticolo endoplasmatico, provocando malfunzionamenti e alterazioni nelle β-cellule.

I ricercatori sud coreani hanno così esposto le cellule pancreatiche al tirosolo, evidenziando come vi sia una correlazione diretta tra la concentrazione di tirosolo e la morte cellulare.

Tutti i marcatori che indicano un'apoptosi della cellula, ovvero la sua “auto distruzione”, sono significativamente diminuiti dopo l'esposizione a tirosolo.

I ricercatori hanno così dedotto che il tirosolo porta a una riduzione dello stress del reticolo endoplasmatico.

L'utilizzo di tirosolo, quindi, riduce la perdita di β-cellule del pancreas dovute a un'alimentazione troppo ricca di grassi.

Lo studio fornisce così una base molecolare per comprendere come il tirosolo, contenuto nell'olio extra vergine di oliva, può avere un effetto protettivo sul pancreas.

E' questa la ragione per cui i ricercatori sud coreani indicano nel tirosolo una molecola con un potenziale terapeutico contro il diabete di tipo 2, in particolare in fase di prevenzione.

Bibliografia

Hyunjung Lee, Sung Won Im, Chang Hwa Jung, Young Jin Jang, Tae Youl Ha, Jiyun Ahn, Tyrosol, an olive oil polyphenol, inhibits ER stress-induced apoptosis in pancreatic β-cell through JNK signaling, Biochemical and Biophysical Research Communications, Volume 469, Issue 3, 15 January 2016, Pages 748-752, ISSN 0006-291X

Potrebbero interessarti

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00

Salute

Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle

27 agosto 2025 | 10:00

Salute

Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde  intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni

25 agosto 2025 | 15:00

Salute

L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso

21 agosto 2025 | 11:00

Salute

Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva

20 agosto 2025 | 12:00

Salute

Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma

19 agosto 2025 | 09:00