Salute
Dopo le bevande gassate, ora sotto accusa finiscono i succhi di frutta
Secondo una ricerca inglese, il 42% dei succhi di frutta esaminati contiene 19 g di zucchero, ovvero la dose massima di zuccheri raccomandata giornalmente ad un bambino. Gli zuccheri arrivano mediamente ai 13 grammi per 100 ml nei frullati, i cosiddetti smoothies
24 marzo 2016 | T N
Una ricerca inglese mette sotto accusa i succhi di frutta, tanto amati dai bambini e dalle mamme.
Lo studio, ha dimostrato che le quantità di zucchero in alcuni succhi di frutta e frullati eccedono di gran lunga le quantità giornaliere consigliate per i bambini.
La ricerca, pubblicata nel giornale BMJ Open, ha scoperto che il 42% dei prodotti esaminati contiene 19 grammi di zucchero, esattamente la dose massima di zuccheri raccomandata giornalmente ad un bambino.
I ricercatori dell'università di Liverpool hanno analizzato 158 succhi di frutta, scoprendo che contengono in media 5,6 grammi di zuccheri per 100 ml, ovvero 11,2 grammi per la confezione media da 200 ml.
Nel caso dei succhi 100% frutta, come quelli di arancia, ananas o frutti di bosco, la quantità di zuccheri sale a 10,7 grammi per 100 ml, ovvero 21,4 grammi a porzione. In questo caso i prodotti sottoposti al test sono stati 21.
Il record, comunque, si è ottenuto per i cosidetti fruttali (smoothies), ovvero confezioni di frutta con una consistenza cremosa che possono contenere anche latte o yogurt. In questo caso il contenuto di zuccheri medio era di 13 grammi per 100 ml.
“In teoria la frutta dovrebbe essere consumata in tutte le sue forme e non solo come succo di frutta - ha detto uno degli autori della ricerca - I genitori dovrebbero diluire i succhi di frutta con l’acqua, optare per dei succhi di frutta meno zuccherati e darli ai bambini soltanto durante i pasti. Le porzioni dovrebbero essere limitate a 150 ml al giorno."
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00