Salute

I polifenoli dell'olio extra vergine d'oliva determinanti contro le malattie croniche degenerative

L'angiogenesi è un fenomeno naturale, di riparazione dei tessuti, ma quando si tratta di patologie come i tumori o le malattie croniche degenerative può diventare una minaccia. L'olio extra vergine d'oliva di qualità può aiutare nella riduzione del processo metabolico infiammatorio

27 novembre 2015 | R. T.

Sono note le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e l'attività antiangiogenica dell'olio extra vergine d'oliva.

Tuttavia, gli effetti della frazione fenolica dell'olio sull'angiogenesi infiammatoria sono sconosciuti.

L'angiogenesi è un fenomeno naturale che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nelle persone adulte consiste essenzialmente in un processo di riparazione e rigenerazione di tessuti.

L'angiogenesi, però, può essere anche un fenomeno fortemente negativo in presenza di patologie croniche degenerative (artrite reumatoide, malattia di Crohn, retinopatia diabetica, psoriasi, endometriosi e l’arteriosclerosi) o di tumori (sia tumori solidi sia ematologici).

La densità dei vasi e la tendenza a formare metastasi di alcuni tumori primari sono correlate con l’espressione di fattori angiogenici, in particolare il VEGF (vascular-endothelial growth factor).

Alcuni ricercatori italiani del CNR di Lecce hanno indagato sull'influenza che i polifenoli dell'olio extra vergine di oliva possono avere sulla risposta angiogenica VEGF indotta.

L'esperimento è stato condotto su cellule in coltura.

I risultati hanno evidenziato che già a concentrazioni basse (1-10 mg/ml), ovvero concentrazioni nutrizionalmente realizzabili a partire da olio extra vergine di oliva di qualità, vi è una significativa riduzione della risposta VEGF indotta intracellulare.

Secondo i ricercatori, questa risposta, unitamente a una serie di ulteriori risposte metaboliche, possono abbassare l'ossidazione indotta da NADPH e quindi la risposta del Vascular-endothelial growth factor.

Questi risultati forniscono un meccanismo alternativo mediante il quale il consumo di olio extra vergine d'oliva ricco di polifenoli può rappresentare una riduzione del processo ossidativo infiammatorio che causa le malattie croniche degenerative.

Bibliografia

Nadia Calabriso, Marika Massaro, Egeria Scoditti, Simona D’Amore, Antonio Gnoni, Mariangela Pellegrino, Carlo Storelli, Raffaele De Caterina, Giuseppe Palasciano, Maria Annunziata Carluccio, Extra virgin olive oil rich in polyphenols modulates VEGF-induced angiogenic responses by preventing NADPH oxidase activity and expression, The Journal of Nutritional Biochemistry, Volume 28, February 2016, Pages 19-29, ISSN 0955-2863

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00