Salute

I polifenoli dell'olio extra vergine d'oliva determinanti contro le malattie croniche degenerative

L'angiogenesi è un fenomeno naturale, di riparazione dei tessuti, ma quando si tratta di patologie come i tumori o le malattie croniche degenerative può diventare una minaccia. L'olio extra vergine d'oliva di qualità può aiutare nella riduzione del processo metabolico infiammatorio

27 novembre 2015 | R. T.

Sono note le proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e l'attività antiangiogenica dell'olio extra vergine d'oliva.

Tuttavia, gli effetti della frazione fenolica dell'olio sull'angiogenesi infiammatoria sono sconosciuti.

L'angiogenesi è un fenomeno naturale che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nelle persone adulte consiste essenzialmente in un processo di riparazione e rigenerazione di tessuti.

L'angiogenesi, però, può essere anche un fenomeno fortemente negativo in presenza di patologie croniche degenerative (artrite reumatoide, malattia di Crohn, retinopatia diabetica, psoriasi, endometriosi e l’arteriosclerosi) o di tumori (sia tumori solidi sia ematologici).

La densità dei vasi e la tendenza a formare metastasi di alcuni tumori primari sono correlate con l’espressione di fattori angiogenici, in particolare il VEGF (vascular-endothelial growth factor).

Alcuni ricercatori italiani del CNR di Lecce hanno indagato sull'influenza che i polifenoli dell'olio extra vergine di oliva possono avere sulla risposta angiogenica VEGF indotta.

L'esperimento è stato condotto su cellule in coltura.

I risultati hanno evidenziato che già a concentrazioni basse (1-10 mg/ml), ovvero concentrazioni nutrizionalmente realizzabili a partire da olio extra vergine di oliva di qualità, vi è una significativa riduzione della risposta VEGF indotta intracellulare.

Secondo i ricercatori, questa risposta, unitamente a una serie di ulteriori risposte metaboliche, possono abbassare l'ossidazione indotta da NADPH e quindi la risposta del Vascular-endothelial growth factor.

Questi risultati forniscono un meccanismo alternativo mediante il quale il consumo di olio extra vergine d'oliva ricco di polifenoli può rappresentare una riduzione del processo ossidativo infiammatorio che causa le malattie croniche degenerative.

Bibliografia

Nadia Calabriso, Marika Massaro, Egeria Scoditti, Simona D’Amore, Antonio Gnoni, Mariangela Pellegrino, Carlo Storelli, Raffaele De Caterina, Giuseppe Palasciano, Maria Annunziata Carluccio, Extra virgin olive oil rich in polyphenols modulates VEGF-induced angiogenic responses by preventing NADPH oxidase activity and expression, The Journal of Nutritional Biochemistry, Volume 28, February 2016, Pages 19-29, ISSN 0955-2863

Potrebbero interessarti

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00

Salute

Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle

27 agosto 2025 | 10:00

Salute

Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde  intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni

25 agosto 2025 | 15:00

Salute

L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso

21 agosto 2025 | 11:00

Salute

Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva

20 agosto 2025 | 12:00

Salute

Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma

19 agosto 2025 | 09:00