Salute
Gli oli di semi sono insalubri per friggere, meglio l'olio d'oliva
Sotto accusa sarebbero gli omega 6, ovvero gli acidi grassi polinsaturi. Dopo cotture ad alta temperatura con oli di semi i cibi conterrebbero quantità eccessive di aldeidi, composti chimici che sono stati associati a varie forme di cancro e a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Meglio l'olio d'oliva
09 novembre 2015 | C. S.
Sia gli acidi grassi omega 3 sia quelli omega 6 sono utilissimi al nostro organismo. L'acido linoleico, un acido grasso omega 6, è considerato addirittura essenziale, ovvero non producibile dal nostro corpo a partire da altri composti.
Negli ultimi 150 anni, tuttavia, l'apporto di omega 6 è aumentato, mentre quello degli omega 3 è parallelamente diminuito, con l'aumento di malattie cardiache. E' infatti noto che solo un corretto rapporto di queste due categorie di acidi grassi è utile.
Che cosa succede quando si consumano troppi oli vegetali? Come ha spiegato il professore di neuroscienze, John Stein, dell’università di Oxford: “Gli acidi grassi Omega 6, presente in grande quantità negli oli vegetali, spingono fuori gli Omega 3, benefici per il cervello; per cui l’assunzione eccessiva e giornaliera di tali sostanze provoca danni cerebrali, come ad esempio la dislessia”.
Oltre a questo occorre anche considerare come questi composti vengono assunti. La frittura, per esempio, non sarebbe adatta agli acidi grassi polinsaturi, quindi gli oli di semi, che naturalmente contengono alte percentuali di questi tipi di acidi grassi non dovrebbero essere utilizzate per cotture ad alta temperatura.
La ragione è spiegata da uno studio britannico, pubblicato sul Daily Telegraph.
Gli oli di mais, girasole, palma e soia rilasciano aldeidi, composti chimici che sono stati associati a varie forme di cancro e a malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.
Secondo Martin Grootveld, professore di chimica bioanalitica alla De Montfort University di Leicester, un piatto di fish and chips fritto in olio di semi contiene dalle 100 alle 200 volte più aldeidi della dose giornaliera raccomandata dall'Organizzazione mondiale della sanità.
Gli oli di semi, nelle conclusioni dei ricercatori, sono correlati con malattie cardiache, cancro, infiammazioni, ipertensione e problemi mentali. Per contro, sono numerose le prove che una dieta ricca di olio di oliva abbia ricadute positive sulla salute.
Potrebbero interessarti
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00
Salute
L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute
30 giugno 2025 | 15:00
Salute
Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili
28 giugno 2025 | 11:00
Salute
Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità, che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita
27 giugno 2025 | 12:00
Salute
L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale
27 giugno 2025 | 10:00
Salute
L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio
26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic