Salute
L'olio extra vergine d'oliva è d'aiuto contro la sclerosi laterale amiotrofica
Una ricerca dell'Università di Saragoza ha evidenziato come l'olio extra vergine d'oliva migliori la speranza di vita e anche le attività motorie in cavie da laboratorio affette da sclerosi laterale amiotrofica indotta
22 settembre 2015 | R. T.
La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia neurodegerativa per la quale oggi non esistono cure. La speranza di vita e la qualità della stessa in pazienti affetti da questa terribile patologie può però essere incrementata, anche grazie a una dieta a base di olio extra vergine d'oliva.
E' quanto è emerso sulla base di uno studio dell'Università di Saragoza, che ha concluso che una dieta ricca di olio extra vergine d'oliva può incrementare la speranza di vita, la coordinazione motoria, riducendo l'autofagia e i danni muscolari.
E' noto che la sclerosi laterale amiotrofica è associata con la mutazione di un enzima, il Cu/Zn superossidismutasi 1.
L'ipotesi degli scienziati spagnoli è che una corretta dieta in grassi potesse rallentare il decorso della patologia. Per provare la teoria sono state utilizzate cavie da laborario con il gene umano SOD1G93A sovraespresso, in maniera da simulare la sclerosi laterale amiotrofica.
Le cavie da laboratorio sono quindi state divise in tre gruppi. Nel primo sono state alimentate con una dieta normale. Nel secondo la dieta è stata arricchita col 20% di olio extra vergine d'oliva. Nel terzo la dieta conteneva il 20% di olio di palma.
Durante le otto settimane di test sono stati monitorati i progressi della patologia. Come prevedibile i topi che seguivano la dieta standard avevano livelli di colesterolo più bassi degli altri due gruppi.
Il gruppo di cavie da laboratorio nutrite con olio extra vergine d'oliva ha mostrato però una maggiore speranza di vita e un miglior coordinamento motorio, anche rispetto al gruppo nutrito con olio di palma.
Non solo, i valori dei marker che indicano uno stress muscolare e l'autofagia sono diminuiti significativamente nelle cavie nutrite con extra vergine, portando alla conclusione che l'olio extra vergine d'oliva può essere d'aiuto nel contrasto alla sclerosi laterale amiotrofica.
Bibliografia
Sara Oliván, Roberto Martínez-Beamonte, Ana C. Calvo, Joaquín C. Surra, Raquel Manzano, Carmen Arnal, Rosario Osta, Jesús Osada, Extra virgin olive oil intake delays the development of amyotrophic lateral sclerosis associated with reduced reticulum stress and autophagy in muscle of SOD1G93A mice, The Journal of Nutritional Biochemistry, Volume 25, Issue 8, August 2014, Pages 885-892, ISSN 0955-2863
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Salute
Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle
27 agosto 2025 | 10:00
Salute
Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni
25 agosto 2025 | 15:00
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00