Salute
E' già tempo di funghi ma attenzione alle intossicazioni
Gli esperti del Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano hanno realizzato una favola per insegnare ai più piccoli, ma anche ai grandi, i pericoli dei funghi, in vista della stagione di raccolta
01 settembre 2015 | T N
Purtroppo, con l'inizio della stagione dei funghi, iniziano anche i ricoveri per intossicazione. In casi gravi, l'ingestione di funghi velenosi, può portare anche alla morte.
Ai margini di Expo 2015, i massimi esperti italiani in materia hanno voluto offrire delucidazioni relative alla raccolta e al consumo dei funghi, nel corso di una breve conferenza intitolata “Funghi belli da vedere ma”, durante la quale il ministero della Salute ha deciso di fornire un rapido vademecum a tutti gli amanti delle specialità culinarie che abbondano sul nostro suolo.

Un utile momento di informazione, per i grandi, come i per piccini.
Nel corso dell'incontro è stato ricordato come, in caso di dubbio, è meglio no mangiare i funghi appena raccolti oppure sottoporli al vaglio degli esperti dell'Asl locale. Non tutti sanno, infatti, che in ogni Asl vi sono micologi professionisti.
Durante l'incontro sono anche stati sfatati alcuni luoghi comuni, come quello che vuole il dolore alla pancia, dopo aver mangiato un fungo velenoso, legato alla sua effettiva pericolosità. La dottoressa Francesca Davanzano, responsabile del centro antiveleni dell'Ospedale Niguarda di Milano, ha infatti ricordato che i funghi più perniciosi tendono a rilasciare le loro tossine all'interno dell'organismo a distanza di ore dal consumo.
E per i più piccoli una bella favola.
“C’erano una volta una principessa, un giullare e un guardaboschi. E dei funghi, belli da vedere ma non sempre buoni da mangiare”: è l’avvio della favola educativa che gli esperti del Centro Antiveleni dell’Ospedale Niguarda di Milano hanno realizzato per insegnare ai più piccoli i pericoli dei funghi, in vista della stagione di raccolta.
La principessa rappresenta “una raccoglitrice improvvisata di funghi, molto ingenua, che si fida troppo dei consigli di presunti esperti, rischiando di consumare funghi mortali”.
Poi c’è chi, come il giullare Saltellino, dà cattivi consigli: “è un personaggio molto pericoloso, perché superficiale: crede di sapere tutto sui funghi ma in realtà non è esperto per niente”. Per fortuna, però, c’è anche chi, come il guardaboschi, “rappresenta il micologo, vero esperto di funghi, che controlla la loro commestibilità e consiglia come prepararli correttamente”, assicurando che la raccolta si svolga in tutta sicurezza.
Comunque i bambini, così come le donne in gravidanza dovrebbero evitare i funghi. Attenzione poi a non esagerare con il consumo anche in caso di assoluta innocuità del prodotto dato che i funghi sono alimenti piuttosto nutrienti e non facilissimi da digerire.
Infine, è bene essere scrupolosi anche con i funghi freschi acquistati in negozio: “Prima dell’acquisto bisogna verificare sempre che la cassetta o l’involucro abbiano un’etichetta che attesti il controllo micologico dell’Asl; e nel caso non ci sia, si consiglia di non acquistare il prodotto e di segnalare il fatto agli organi preposti al controllo degli alimenti”.
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00