Salute
Un eccesso di ferro nell'organismo aumenta l'appetito
Più si mangia, più si mangerebbe. E' un apparente paradosso che la scienza è riuscita solo recentemente a spiegare. Non vi sono solo ragioni psicologiche o psicosomatiche ma anche metaboliche. Un eccesso di carne rossa nella dieta può essere molto nocivo
28 agosto 2015 | R. T.
Un eccesso di ferro nel sangue riduce i livelli di leptina, un ormone che regola l'appetito.
Quando il sangue contiene tanto ferro, dunque, aumenta anche l'appetito. 
Nelle diete occidentali il ferro è contenuto soprattutto nelle carni rosse e quindi una dieta ricca di carni rosse favorirebbe l'aumento dell'appetito, con ingestione di ulteriori calorie e l'instaurazione del fenomeno conosciuto come disordine metabolico.
Più si mangia carne rossa, insomma, più se ne mangerebbe.
Lo studio è stato recentemente pubblicato sul Journal of Clinical Investigation.
“Il ferro a livelli medio-alti – ha dichiarato Don McClain della Wake Forest Battista University – contribuiscono a molte malattie, tra cui il diabete, steatosi epatica e il morbo di Alzheimer, quindi questo è un altro motivo per non mangiare tanta carne rossa, perché il ferro nella carne rossa è più facilmente assorbito del ferro dalle piante.”
Nello studio, delle cavie sono state alimentate con alti livelli di ferro (2000 mg/kg) e livelli di ferro mornali (35 mk/kg) per due mesi. Quindi è stato misurato il livello di ferro nel tessuto adisposo. Nei topi con la dieta ricca di ferro il livello dell'elemento era del 215% superiore a quello con dieta a basso tenore. I livelli di leptina nel sangue erano del 42% più bassi nei topi con la dieta ad alto contenuto di ferro.
I ricercatori hanno così dimostrato la correlazione tra contenuto di ferro nei tessuti adiposi e livelli di leptina, l'ormone che regola l'appetito.
“Non sappiamo ancora quale è il livello di ferro tissutale ottimale, ma speriamo di fare un ampio studio clinico sul tema - ha detto McClain. - meglio si comprende come funziona il ferro nel corpo, più possibilità abbiamo di trovare nuovi percorsi nel trattamento del diabete e di altre malattie.”
Potrebbero interessarti
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
              Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
              E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
              Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
              Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
              Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
              Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00