Salute

La forza e la potenza della Dieta Mediterranea sta anche nei suoi colori

L'Università di Pisa ha valutato l'effetto degli antociani, i pigmenti dal rosso al blu di frutta e verdura, sulla nostra salute. Gli italiani sono tra i maggiori consumatori di queste molecole proprio in virtù della dieta mediterranea 

26 agosto 2015 | C. S.

Il segreto della dieta mediterranea è anche nei colori e il merito è degli antociani, molecole che determinano la colorazione dal rosso al blu di frutta e verdura e che possono contribuire alla prevenzione di malattie cronico-degenerative connesse alla produzione di radicali liberi. A documentare le ultime scoperte sul ruolo benefico degli antociani per la salute sono stati Lucia Guidi e Marco Landi del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'Università di Pisa in un loro recente contributo al volume "Handbook of Anthocyanins: Food Sources, Chemical Application and Health Benefits" (Nova Science Publisher).

guidi e landi"Gli antociani (anthos = fiore e kyanos = blu) sono tra i pigmenti più diffusi nel regno vegetale e molti alimenti tipici della dieta mediterranea ne sono ricchi come ad esempio mirtilli, melanzane, pesche, arance, fichi, ciliegie, olive solo per annoverarne alcuni", ha spiegato Lucia Guidi.

Per ogni frutto e ortaggio i ricercatori dell'Ateneo pisano hanno riportato il contenuto di antociani, ricavandone così una sorta di "classifica" degli alimenti, con in testa l'uva nera (800-900 mg di antociani per 100 grammi), seguita dalla ciliegia (350-400 mg), dal ribes (80-420 mg) e dalle olive (55-430 mg), fino al vino rosso (24-35 mg).

"È stato calcolato – ha concluso Lucia Guidi - che l'apporto procapite di antociani attraverso la dieta può variare nei Paesi europei tra i 19,8 e 64,9 mg al giorno e che certamente gli italiani sono tra i maggiori consumatori di queste molecole proprio in virtù della dieta mediterranea e dall'assunzione quotidiana di frutti come more, fragole o prugne e di ortaggi come melanzane e radicchio senza dimenticare, infine, il vino".

Potrebbero interessarti

Salute

No a nuovi claim salutistici sull'olio di oliva: QvExtra chiede aiuto all'Interprofessione spagnola

Valutata positivamente la caratterizzazione dei polifenoli di olio d'oliva fornita da QvExtra ma mancano ancora prove cliniche sufficienti. Serve una sperimentazione clinica progettata secondo le linee guida Efsa

24 maggio 2025 | 12:00

Salute

I contaminanti PFAS nelle birre: l'impatto dell'inquinamento delle fonti d'acqua

Sebbene i birrifici abbiano in genere sistemi di filtrazione e trattamento dell'acqua, non sono progettati per rimuovere PFAS. Nelle birre, a causa della contaminazione dell'acqua, trovati perfluorooctanesulfonato e acido perfluororoottanoico

22 maggio 2025 | 14:00

Salute

Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti

19 maggio 2025 | 17:00

Salute

No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.

19 maggio 2025 | 10:30

Salute

Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali

10 maggio 2025 | 12:00

Salute

Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta

09 maggio 2025 | 12:00