Salute
La vitamina D indispensabile per la salute del cuore
L'80% delle persone colpite da infarto ha un deficit di vitamina D, composto indispensabile per la salute del cuore. Chi ha i valori più bassi sviluppa una peggiore progressione della malattia nel tempo, un aumentato rischio di mortalità e maggiori complicanze cliniche
29 luglio 2015 | C. S.
Il termine vitamina D si riferisce a differenti forme di questa vitamina e due di esse sono importanti nell’uomo: ergocalciferolo (vitamina D2) e colecalciferolo (vitamina D3). La vitamina D2 è sintetizzata dalle piante, la vitamina D3 è sintetizzata dall’ uomo nella pelle, quando è esposta ai raggi ultravioletti B della luce solare.
Pochi alimenti contengono quantità apprezzabili di vitamina D. Un alimento particolarmente ricco è l'olio di fegato di merluzzo. Seguono, poi, i pesci grassi (come i salmoni e le aringhe), il latte ed i suoi derivati, le uova, il fegato e le verdure verdi.
In Italia l'80% della popolazione è carente: l’insufficienza di vitamina D interessa circa la metà dei giovani italiani nei mesi invernali. La condizione carenziale aumenta con l’avanzare dell’età sino ad interessare la quasi totalità della popolazione anziana italiana che non assume supplementi di vitamina D.
Una carenza di vitamina D può mettere in serio pericolo il nostro cuore. A sostenerlo è uno studio condotto dai ricercatori del Centro Cardiologico Monzino, condotto su 814 pazienti ricoverati con infarto miocardico.
"Abbiamo riscontrato - ha dichiarato Giancarlo Marenzi, Responsabile della Terapia Intensiva Cardiologica del Monzino e coordinatore dello studio - che l'80% dei pazienti colpiti da infarto presentano un deficit, totale o parziale, di vitamina D, scoprendo inoltre che chi ha i valori più bassi sviluppa una peggiore progressione della malattia nel tempo, un aumentato rischio di mortalità e maggiori complicanze cliniche intra-ospedaliere e a un anno dal ricovero."
È stato osservato che esiste una relazione tra i livelli di questa vitamina e la salute del cuore: "gli infarti, ad esempio, sono più frequenti - ha detto Marenzi - nei mesi invernali che nei mesi estivi, e la loro incidenza nella popolazione aumenta via via che dall’equatore si sale verso il polo». Da qui l’ipotesi che ci fosse un collegamento con la vitamina D, che è attivata dal sole.
"Il prossimo nostro passo - conclude Marenzi - sarà indagare se e in quale misura compensare il deficit di vitamina D influenza l’esito della terapia in fase acuta. In altre parole, se l’integrazione di vitamina D può diventare una componente della cura dell’infarto".
Potrebbero interessarti
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari
13 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Quattro strani segreti appena trovati nella birra e nel vino

Birra e vino, punti fermi della storia umana da millenni, stanno ancora producendo nuove sorprese. Dopo la digestione, i campioni con solfiti contenevano quantità inferiori di alcuni batteri benefici e quantità maggiori di batteri correlati a effetti negativi sulla salute rispetto a prima della digestione
10 ottobre 2025 | 12:40
Salute
Troppa microplastica nelle bottiglie di acqua minerale

L’acqua in bottiglia non è così pura come sembra: ogni sorso può contenere microplastiche invisibili che possono scivolare attraverso le difese del corpo e alloggiare in organi vitali, provocando infiammazione, interruzione ormonale e persino ai danni neurologici
09 ottobre 2025 | 15:00