Salute

La vitamina D è essenziale contro il rischio di osteoartrite

In Italia l'80% della popolazione è carente. Molte le patologie a cui si può andare incontro in caso di deficienza di questo composto. Il rischio di osteoartrite al ginocchio è doppio in soggetti con bassi livelli di vitamina D

14 luglio 2015 | R. T.

La vitamina D è una delle vitamine più importanti per il nostro corpo. Può essere prodotta direttamente dal nostro organismo, attraverso l'esposizione al sole, ma può anche venire assunta tramite la dieta.

Sono però pochi gli alimenti che ne contengono in quantità apprezzabili. Un cibo particolarmente ricco è l'olio di fegato di merluzzo. Seguono, poi, i pesci grassi, come salmoni e aringhe, il latte ed i suoi derivati, le uova, il fegato e le verdure verdi.

In Italia l'80% della popolazione è carente. Una carenza che comincia già in giovane età, infatti nei mesi invernali la metà dei giovani è carente di vitamina D.

Con il passare degli anni l'assunzione di vitamina D con la dieta, e la sua produzione da parte del nostro organismo, diminuiscono, cosicchè la quasi totalità della popolazione anziana italiana è deficitaria.

Se nel bambino una deficienza di vitamina D porta al rachitismo, nell'adulto può portare a debolezza muscolare, deformazione ossea e dolori.

Un recente studio americano dell'Agricultural Research Service ha anche trovato una correlazione tra la carenza di vitamina D e l'osteoatrite alle ginocchia.

Dopo aver esaminato i dati di un grande studio epidemiologico sull'osteoartrite in Usa, i ricercatori si sono concentrati su 418 volontari, per i quali erano disponibili le concentrazioni sieriche di vitamina D nel sangue e le radiografie per valutare la progressione dell'osteoartrite del ginocchio.

I volontari sono stati seguiti per 4 anni e monitorato il livello di vitamina D e l progressione dell'osteoartrite.

Rispetto ai volontari con livelli normali, i partecipanti con bassi livelli di vitamina D avevano un rischio più che raddoppiato di un peggioramento dell'osteoatrite.

Il team di ricercatori, guidati dall'epidemiologo Fang Fang Zhang, ha concluso che la carenza di vitamina D è un fattore di rischio nella progressione dell'osteoartrite del ginocchio e che un adeguato apporto di vitamina D nella dieta è utile ai fini della salute di queste persone.

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante

16 settembre 2025 | 15:00

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Salute

L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali

11 settembre 2025 | 12:00