Salute

La vitamina D è essenziale contro il rischio di osteoartrite

In Italia l'80% della popolazione è carente. Molte le patologie a cui si può andare incontro in caso di deficienza di questo composto. Il rischio di osteoartrite al ginocchio è doppio in soggetti con bassi livelli di vitamina D

14 luglio 2015 | R. T.

La vitamina D è una delle vitamine più importanti per il nostro corpo. Può essere prodotta direttamente dal nostro organismo, attraverso l'esposizione al sole, ma può anche venire assunta tramite la dieta.

Sono però pochi gli alimenti che ne contengono in quantità apprezzabili. Un cibo particolarmente ricco è l'olio di fegato di merluzzo. Seguono, poi, i pesci grassi, come salmoni e aringhe, il latte ed i suoi derivati, le uova, il fegato e le verdure verdi.

In Italia l'80% della popolazione è carente. Una carenza che comincia già in giovane età, infatti nei mesi invernali la metà dei giovani è carente di vitamina D.

Con il passare degli anni l'assunzione di vitamina D con la dieta, e la sua produzione da parte del nostro organismo, diminuiscono, cosicchè la quasi totalità della popolazione anziana italiana è deficitaria.

Se nel bambino una deficienza di vitamina D porta al rachitismo, nell'adulto può portare a debolezza muscolare, deformazione ossea e dolori.

Un recente studio americano dell'Agricultural Research Service ha anche trovato una correlazione tra la carenza di vitamina D e l'osteoatrite alle ginocchia.

Dopo aver esaminato i dati di un grande studio epidemiologico sull'osteoartrite in Usa, i ricercatori si sono concentrati su 418 volontari, per i quali erano disponibili le concentrazioni sieriche di vitamina D nel sangue e le radiografie per valutare la progressione dell'osteoartrite del ginocchio.

I volontari sono stati seguiti per 4 anni e monitorato il livello di vitamina D e l progressione dell'osteoartrite.

Rispetto ai volontari con livelli normali, i partecipanti con bassi livelli di vitamina D avevano un rischio più che raddoppiato di un peggioramento dell'osteoatrite.

Il team di ricercatori, guidati dall'epidemiologo Fang Fang Zhang, ha concluso che la carenza di vitamina D è un fattore di rischio nella progressione dell'osteoartrite del ginocchio e che un adeguato apporto di vitamina D nella dieta è utile ai fini della salute di queste persone.

Potrebbero interessarti

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00