Salute
La vitamina D è essenziale contro il rischio di osteoartrite
In Italia l'80% della popolazione è carente. Molte le patologie a cui si può andare incontro in caso di deficienza di questo composto. Il rischio di osteoartrite al ginocchio è doppio in soggetti con bassi livelli di vitamina D
14 luglio 2015 | R. T.
La vitamina D è una delle vitamine più importanti per il nostro corpo. Può essere prodotta direttamente dal nostro organismo, attraverso l'esposizione al sole, ma può anche venire assunta tramite la dieta.
Sono però pochi gli alimenti che ne contengono in quantità apprezzabili. Un cibo particolarmente ricco è l'olio di fegato di merluzzo. Seguono, poi, i pesci grassi, come salmoni e aringhe, il latte ed i suoi derivati, le uova, il fegato e le verdure verdi.
In Italia l'80% della popolazione è carente. Una carenza che comincia già in giovane età, infatti nei mesi invernali la metà dei giovani è carente di vitamina D.
Con il passare degli anni l'assunzione di vitamina D con la dieta, e la sua produzione da parte del nostro organismo, diminuiscono, cosicchè la quasi totalità della popolazione anziana italiana è deficitaria.
Se nel bambino una deficienza di vitamina D porta al rachitismo, nell'adulto può portare a debolezza muscolare, deformazione ossea e dolori.
Un recente studio americano dell'Agricultural Research Service ha anche trovato una correlazione tra la carenza di vitamina D e l'osteoatrite alle ginocchia.
Dopo aver esaminato i dati di un grande studio epidemiologico sull'osteoartrite in Usa, i ricercatori si sono concentrati su 418 volontari, per i quali erano disponibili le concentrazioni sieriche di vitamina D nel sangue e le radiografie per valutare la progressione dell'osteoartrite del ginocchio.
I volontari sono stati seguiti per 4 anni e monitorato il livello di vitamina D e l progressione dell'osteoartrite.
Rispetto ai volontari con livelli normali, i partecipanti con bassi livelli di vitamina D avevano un rischio più che raddoppiato di un peggioramento dell'osteoatrite.
Il team di ricercatori, guidati dall'epidemiologo Fang Fang Zhang, ha concluso che la carenza di vitamina D è un fattore di rischio nella progressione dell'osteoartrite del ginocchio e che un adeguato apporto di vitamina D nella dieta è utile ai fini della salute di queste persone.
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Salute
Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle
27 agosto 2025 | 10:00
Salute
Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni
25 agosto 2025 | 15:00
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00