Salute
La dieta influenza il rischio di morte dovuto a cancro alla prostata
Carne rossa, latticini e cereali raffinati sono nemici dei pazienti affetti da cancro alla prostata. Un'alimentazione all'occidentale aumenterebbe il rischio di morte del 67%
10 luglio 2015 | R. T.
Dopo una diagnosi di cancro alla prostata, mangiare una dieta ricca di carne rossa, con un alto contenuto di grassi e latticini, nonché cereali raffinati, anche nota come dieta occidentale può portare ad un rischio significativamente più elevato di mortalità legata al cancro alla prostata rispetto a una dieta ricca di verdure, frutta, pesce, cereali integrali e olio d'oliva, secondo un nuovo studio condotto dall'Harvard TH Chan School of Public Health.
Lo studio offre spunti di riflessione su come la dieta può aiutare a migliorare la sopravvivenza per i quasi tre milioni di uomini che vivono con il cancro alla prostata negli Stati Uniti. Il cancro alla prostata è il tumore maschile più frequente; basti pensare che in Italia, ogni anno, ne vengono diagnosticati circa 42.800 casi.
"Le prove che è possibile migliorare il tasso di sopravvivenza con uno stile di vita corretto sono ancora poche. I nostri risultati suggeriscono però che una dieta sana riduce le loro probabilità di morire di cancro alla prostata ", ha detto Jorge Chavarro, assistente professore di nutrizione ed epidemiologia alla Harvard Chan School e autore senior dello studio.
I ricercatori hanno esaminato i dati sulla salute e la dieta da 926 uomini che partecipano al Physicians 'Health Study I e II a cui è stato diagnosticato un cancro alla prostata. Hanno seguito gli uomini per una media di 14 anni dopo la diagnosi, raggruppandole in quattro gruppi, da chi seguiva una dieta occidentale standard (molto ricca di carne e grassi) fino a chi adottava un modello alimentare prudente (maggiore consumo di verdure, frutta, pesce, legumi e cereali integrali).
I ricercatori hanno scoperto che gli uomini che si attenevano alla dieta occidentale avevano una probabilità due volte e mezzo più elevata di avere cancro alla prostata e un aumento del rischio di morte del 67% rispetto a chi aderiva a un modello di dieta bilanciata.
Gli uomini che hanno seguito per lo più la dieta prudente avevano un rischio inferiore del 36% di morte per tutte le cause.
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Salute
Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle
27 agosto 2025 | 10:00
Salute
Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni
25 agosto 2025 | 15:00
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00