Salute
Vitamina B12 e acne. Sovrappeso e celiachia. Assolti i cibi spazzatura?
Alcune recenti ricerche trovano nuove connessioni tra alcune patologie e l'alimentazione quotidiana. Non sarebbe il cioccolato a provocare l'acne. L'eccesso di peso e l'obesità giovanile potrebbero derivare da un'intolleranza al glutine
30 giugno 2015 | T N
Due ricerche, da una parte e dall'atra dell'Atlantico per sfatare alcune comuni credenze.
Non sarebbe il cioccolato, o il cibo spazzatura, a provocare l'acne, secondo l'Università della California di Los Angeles, ma un eccesso di vitamina B12. La cobalamina, infatti, è anche in grado di nutrire l'agente patogeno responsabile dell'acne, il Propionibacterium acnes.
Lo studio, pubblicato anche su Science Translational Medicine, è stato condotto su un campione di dieci volontari ai quali sono state somministrate dosi generose di vitamina B12. I dati raccolti hanno mostrato che questo eccesso è in grado di stimolare il batterio Propionibacterium acnes a produrre profirina, una molecola infiammatoria.
I maggiori rischi per i giovani di età compresa tra i 14 e i 18 anni deriverebbero da un'eccessiva assunzione di alimenti ricchi di vitamina B12 (come carne, uova, pesce e latticini). Attenzione a non voler eccedere in difetto, però, perchè la vitamina B12 ha la proprietà di mantenere giovane e in salute il sistema nervoso.
Secondo una ricerca dell'Università La Sapienza, invece, il sovrappeso in età giovanile non sempre deriverebbe da una dieta sbagliata, ma da un'intolleranza al glutine. Sono stati esaminati 1500 ragazzi (tra i due e i 24 anni) sottoponendoli ai test sierologici per la ricerca degli anticorpi anti-transglutaminasi, tipici della celiachia, e laddove necessario anche a una biopsia intestinale che in 17 casi ha confermato la patologia.
"Lo studio ci ha permesso di comprendere che il morbo celiaco può associarsi anche in maniera diffusa nella popolazione pediatrica in sovrappeso – spiega la Raffaella Nenna, pediatra e principale autrice della ricerca - e che una dieta priva di glutine, contestualmente ad un follow-up nutrizionale adeguato, può favorire la riduzione della sintomatologia, unitamente alla normalizzazione del peso nell’arco del tempo come dimostrato ai successivi controlli clinici".
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00