Salute

Salute del cuore e del cervello compromessa dai grassi idrogenati trans

Una ricerca dell'Università californiana di San Diego sostiene che l'assunzione di acidi grassi idrogenati trans, contenuti in alcune margarine e in molti grassi utilizzati dall'industria alimentare, farebbe perdere la memoria agli uomini di età inferiore ai 45 anni

23 giugno 2015 | R. T.

I grassi idrogenati trans usati nei prodotti comunemente dalle industrie alimentari per dare più sapore, consistenza e durata ai cibi, soprattutto prodotti da forno e dolciumi ma presenti anche in molti snack salati, fanno male alla salute.

Erano già noti i danni provocati al sistema cardiocircolatorio e l'azione pro infiammatoria, ma ora i ricercatori dell'Università californiana di San Diego hanno rivelato la loro azione dannosa a carico del cervello.

Secondo gli scienziati americani, l'assunzione dei grassi incriminati farebbe perdere la memoria negli uomini di età inferiore ai 45 anni, cioè persone di mezza età, generalmente non soggette a un rapido decadimento della capacità mnemonica.

Gli autori dello studio, nella lavoro pubblicato su PlosOne, hanno ricordato che "si tratta di sostanze già ritenute responsabili di effetti negativi sui profili dei lipidi del sangue, sulle funzioni metaboliche, sull'insulino-resistenza , sulle infiammazioni, sulla salute del cuore e generale".

I ricercatori hanno studiato le abitudini alimentari di circa mille uomini 45enni e più giovani, tutti in buona salute e senza patologie croniche, sottoponendoli a dei test di memoria.

Gli autori hanno scoperto che per ogni grammo di grassi trans assunto al giorno si perdono 0,76 parole. Gli uomini abituati a consumare circa 16 grammi di acidi grassi trans ogni giorno ha infatti indovinato circa 16 parole in meno rispetto alla media e quelli abituati a consumarne circa 28, ha indovinato 21 parole in meno rispetto alla media.

Anche i danni provocati dai grassi saturi sono gravi: fino a 12 parole in meno ricordate al giorno per chi assumeva grassi saturi, in confronto a chi non ne consumava affatto.

"La nostra scoperta dimostra come tali sostanze intaccano le funzioni del sistema nervoso centrale, modificando i processi cognitivi. Secondo il Centers of diseases control ridurre il consumo di tali grassi potrebbe prevenire dai 10.000 ai 20.000 attacchi di cuore e dai 3.000 ai 7.000 morti per patologie cardiache all'anno negli Stati Uniti" precisano gli autori dell'indagine.

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00