Salute
Dall'olio d'oliva al piatto. I fenoli dell'extra vergine si trasferiscono in cottura
Non tutti i fenoli dell'olio extra vergine di oliva, potenti antiossidanti per il nostro corpo, si perdono durante la preparazione del cibo. Le verdure si arricchiscono aumentando così i benefici effetti salutistici
22 maggio 2015 | R. T.
Mangiare verdure fa bene alla salute, ma se le cuociamo perdiamo gran parte dei nutrienti. Per avere il massimo effetto benefico, secondo alcuni, bisognerebbe mangiarle solo crude.
Una ricerca del Centro Universitario del Sur, in Messico, sembra però contraddire questa tesi, confermando l'incredibile bontà, non solo gastronomica, del binomio tra verdure e olio extra vergine d'oliva.
Lo studio ha previsto di preparare patate, pomodori, melanzane e zucchine in diversi modi: fritte, saltate o cotte utilizzando olio extra vergine, acqua o una miscela acqua/olio.
Al termine della prova sulle verdure è stato determinato il contenuto in grassi, l'umidità, i fenoli totali e la quantità di diciotto fenoli specifici.
Per un confronto è stata misurata la capacità antiossidante delle verdure crude, così da poterla confrontare con quelle dopo la cottura.
In caso di frittura con olio extra vergine è aumentato sia il contenuto in grassi sia quello dei fenoli totali, quantità che sono invece diminuite nel caso di cottura con acqua o miscela acqua/olio.
I ricercatori hanno concluso che la presenza di olio extra vergine in cucina ha aumentato i composti fenolici. Nelle verdure cotte sono così state trovate quantità significative di oleuropeina, pinoresinolo, idrossitirosolo e tirosolo ma anche di acido clorogenico e rutina.
La cottura con olio extra vergine di oliva, rispetto alla verdura cruda, aumenta la capacità antiossidante della stessa.
La tipologia e le quantità dei singoli composti fenolici ritrovate nelle verdure dipendono comunque in maniera fondamentale dalla verdura stessa e dalle tecnica di cottura.
Bibliografia
Jessica del Pilar Ramírez-Anaya, Cristina Samaniego-Sánchez, Ma. Claudia Castañeda-Saucedo, Marina Villalón-Mir, Herminia López-García de la Serrana, Phenols and the antioxidant capacity of Mediterranean vegetables prepared with extra virgin olive oil using different domestic cooking techniques, Food Chemistry, Volume 188, 1 December 2015, Pages 430-438, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00