Salute

I fitofarmaci in frutta e verdura abbassano la fertilità maschile

Alti livelli di antiparassitari riducono della metà il numero di spermatozoi e a un terzo quelli normalmente formati. I residui di pesticidi, dunque, hanno un importante impatto sulla salute umana secondo l'Università di Harvard

10 aprile 2015 | T N

Vi è una stretta relazione tra consumo di frutta e verdura con residui di pesticidi e quantità e qualità dello sperma maschile.

Negli uomini che mangiano molta frutta e verdura, con elevati livelli di antiparassitari, si riscontra un abbassamento sensibile della quantità di spermatozoi, -49%, e soprattutto il numero di spermatozoi attivi e ben formati è solo il 32% del totale.

Lo studio dell'Università di Harvard è il primo che mette in correlazione l'effetto dei pesticidi sulla fertilità maschile.

“Questi risultati non devono però scoraggiare dal consumo di frutta e verdura in genere – ha dichiarato Jorge Chavarro, autore della ricerca – ma solo a prestare maggiore attenzione alla qualità di frutta e verdura, preferendo quella biologica, ed evitando i prodotti sospetti di avere molti residui.”

Nel corso della ricerca, condotta tra il 2007 e il 2012, l'Università di Harvard ha analizzato 338 campioni di sperma, provenienti da 155 uomini di età compresa tra i 18 e i 55 anni.

La dieta dei partecipanti allo studio è stata analizzata sulla base di questionari che richiedevano di inserire qualità e quantità della frutta e verdura inserita.

La frutta e verdutra è quindi stata classificata dai ricercatori a alto, moderato o basso contenuto di residui sulla base dei dati del Dipartimento agricoltura del governo statunitense che annualmente redige il rapporto sulla distribuzione dei fitofarmaci per coltura.

Così, a basso contenuto di fitofarmaci, sono risultati piselli, fagioli, pompelmo e cipolle. Viceversa, ad alto contenuto, peperoni, spinaci, fragole, mele e pere.

I dati sono stati successivamente rielaborati da parte dell'Università di Harvard tenendo conto dell'abitudine di consumo di questa frutta e verdura, ovvero se consumata cotta o cruda e se sbucciata o meno prima del consumo.

Gli uomini sotto osservazioni sono quindi stati divisi in quattro gruppo, a seconda della quantità di frutta e verdura ingerite e del livello di residui calcolato.

Il gruppo di uomini con il più alto consumo di pesticidi in frutta e verdura ha avuto un numero di spermatozoi medio totale di 86 milioni di spermatozoi per eiaculato contro una media di 171 milioni di spermatozoi per eiaculato, ovvero una riduzione del 49%. La percentuale di spermatozoi normalmente formata era in media del 7,5% negli uomini del gruppo con l'assunzione più bassa di pesticidi contro il 5,1% negli uomini con l'apporto più alto, ovvero una riduzione relativa del 32%.

“Questi risultati suggeriscono che l'esposizione attraverso la dieta ai pesticidi utilizzati nella produzione agricola – ha concluso Jorge Chavarro - può essere sufficiente per influenzare la spermatogenesi nell'uomo.”

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00