Salute
Gli alimenti industriali altamente trasformati creano dipendenza
Uno studio dell'Università del Michigan conferma che dovremmo guardarci dal consumare troppi snack, patatine fritte in busta e pizza pronta. Sono alimenti in grado di innescare fenomeni di dipendenza al cibo, creando l'epidemia di obesità
26 febbraio 2015 | R. T.
L'Università del Michigan pone sul banco degli imputati i cibi altamente trasformati, in cui l'industria alimentare interviene con l'aggiunta, scientifica, di ingredienti raffinati.
Snack,patatine fritte in busta e pizza pronta sono tra i cibi che piacciono di più al nostro cervello, diventando un'esperienza coinvolgente, ma creano anche una forma di dipendenza.
Questa dipendenza da una certa tipologia di cibo ha portato all'allarme sull'epidemia dell'obesità, secondo i ricercatori.
Più si consumano cibi industriali altamente trasformati più se ne avverte l'esigenza in un circolo vizioso che nuoce alla nostra salute.

Già precedenti studi hanno evidenziato come l'aggiunta di carboidrati raffinati e grassi, tra cui farina bianca e zucchero, può essere in grado di creare fenomeni di dipendenza.
Ormai sono note le sostanze che, negli alimenti, possono indurre reazioni di dipendenza dal cibo.
Vale infatti anche la prova contraria: alimenti non trasformati, senza aggiunta di carboidrati raffinati o grassi, come riso e salmone, non sono stati associati con fenomeni di dipendenza.
E' inoltre noto che le persone con gli indici di massa corporea più elevati sono anche quelle maggiormente sensibili alle proprietà “gratificanti”, quelle che creano dipendenza, degli alimenti.
In altre parole, certi cibi altamente trasformati inducono il nostro cervello a provare piacere, stimolandolo a richiederne ancora, sopprimendo altre funzioni preposte al controllo dell'assunzione del cibo e al senso di sazietà.
Il cibo insomma innescherebbe fenomeni celebrali simili a fumo, alcol e droga.
“Grazie a queste scoperte possiamo cambiare il modo con cui approcciamo il trattamento all'obesità – ha detto Nicole Avena, professore di farmacologia e sistemi terapeutici a Icahn Scuola di Medicina Mount Sinai di New York – non più solo dietetica, con il “taglio” di alcuni alimenti, ma con un approccio più simile a quelli per limitare l'uso di droga, alcol e fumo.”
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00