Salute
Gli alimenti industriali altamente trasformati creano dipendenza
Uno studio dell'Università del Michigan conferma che dovremmo guardarci dal consumare troppi snack, patatine fritte in busta e pizza pronta. Sono alimenti in grado di innescare fenomeni di dipendenza al cibo, creando l'epidemia di obesità
26 febbraio 2015 | R. T.
L'Università del Michigan pone sul banco degli imputati i cibi altamente trasformati, in cui l'industria alimentare interviene con l'aggiunta, scientifica, di ingredienti raffinati.
Snack,patatine fritte in busta e pizza pronta sono tra i cibi che piacciono di più al nostro cervello, diventando un'esperienza coinvolgente, ma creano anche una forma di dipendenza.
Questa dipendenza da una certa tipologia di cibo ha portato all'allarme sull'epidemia dell'obesità, secondo i ricercatori.
Più si consumano cibi industriali altamente trasformati più se ne avverte l'esigenza in un circolo vizioso che nuoce alla nostra salute.
Già precedenti studi hanno evidenziato come l'aggiunta di carboidrati raffinati e grassi, tra cui farina bianca e zucchero, può essere in grado di creare fenomeni di dipendenza.
Ormai sono note le sostanze che, negli alimenti, possono indurre reazioni di dipendenza dal cibo.
Vale infatti anche la prova contraria: alimenti non trasformati, senza aggiunta di carboidrati raffinati o grassi, come riso e salmone, non sono stati associati con fenomeni di dipendenza.
E' inoltre noto che le persone con gli indici di massa corporea più elevati sono anche quelle maggiormente sensibili alle proprietà “gratificanti”, quelle che creano dipendenza, degli alimenti.
In altre parole, certi cibi altamente trasformati inducono il nostro cervello a provare piacere, stimolandolo a richiederne ancora, sopprimendo altre funzioni preposte al controllo dell'assunzione del cibo e al senso di sazietà.
Il cibo insomma innescherebbe fenomeni celebrali simili a fumo, alcol e droga.
“Grazie a queste scoperte possiamo cambiare il modo con cui approcciamo il trattamento all'obesità – ha detto Nicole Avena, professore di farmacologia e sistemi terapeutici a Icahn Scuola di Medicina Mount Sinai di New York – non più solo dietetica, con il “taglio” di alcuni alimenti, ma con un approccio più simile a quelli per limitare l'uso di droga, alcol e fumo.”
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00