Salute
Per perdere peso raccogliere i pasti all'interno di dodici ore
Non più spuntini nell'arco della giornata ma piuttosto il digiuno forzato e l'adozione di un orario fisso per i pasti regolarizzano il metabolismo, con benefici anche nel controllo del peso
20 gennaio 2015 | R. T.
Niente di più scivoloso del tema delle diete. Ognuno ha la sua, ne esistono decine di tipi e centinaia di varianti, a cui se ne aggiunge un'altra: la dieta orologio.
Secondo un'equipe di nutrizionisti facente capo al Salk Institute for Biological Studies di San Diego, il modo migliore per dimagrire consisterebbe nel concedere all'organismo lungi periodi di riposo dal cibo, andando così ad alternare i pasti a fasi di digiuno la cui durata ottimale viene stimata introno alle dodici ore consecutive.
Lo studio è stato condotto su topi di laboratorio alimentati con quattro differenti diete dal medesimo apporto calorico.
I quattro regimi dietetici cui i topi sono stati sottoposti prevedevano il medesimo apporto di calorie, ma si differenziavano per le sostanze introdotte: ad alto contenuto di grassi, ad alto contenuto di fruttosio, ad alto contenuto di grassi e di saccarosio e con crocchette per topi. All'interno di ogni gruppo ad alcuni roditori è stato consentito di mangiare quando volevano, mentre ad altri sono stati imposti periodi di alimentazione di 9, 12 o 15 ore. La quantità di alimenti introdotta era la stessa per ogni gruppo.
Il solo fatto di concentrare i propri pasti quotidiani lungo un arco temporale ristretto (generalmente tra le 9 e le 15) pare in grado di stimolare una reazione metabolica funzionale al dimagrimento. Mangiare a orari fissi, secondo gli autori dello studio, influenza il ritmo circadiano più di quanto non faccia il ciclo di luce e buio.
Secondo la dottoressa Satchidananda Panda, autrice dello studio, seguire un'alimentazione “a orologio” non solo è in grado di accelerare le funzioni metaboliche e di metterci al riparo dai possibili accumuli adiposi, ma costituisce di per sé un'efficace garanzia per un dimagrimento rapido e per la prevenzione di numerose patologie in grado di svilupparsi proprio a partire da un malfunzionamento del metabolismo.
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00