Salute
Olio d'oliva miracoloso per ridurre attacchi di cuore e ictus
Il segreto nella prevenzione della Dieta Mediterranea è l'extra vergine, capace di ridurre i problemi di circolazione alle estremità del 66% e il rischio di fibrillazione atriale del 30%
20 gennaio 2015 | R. T.
Le malattie cardiovascolari sono la vera epidemia del XXI secolo che necessitano di un sistema di prevenzione efficace.
I rischi connessi a problemi di circolazione alle estremità si possono ridurre del 66% grazie all'olio extra vergine d'oliva.
Il succo di oliva è capace anche di ridurre del 30% il rischio di fibrillazione atriale, un di aritmia che colpisce una persona su quattro.
Scoperte fatte da un team di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Navarra.
Uno studio epidemiologico che ha coinvolto 6705 partecipanti divisi casualmente in tre gruppi.
Il primo gruppo seguiva una Dieta Mediterranea classica, con olio extra vergine di oliva come grasso principale.
Il secondo gruppo seguiva una Dieta Mediterranea, arricchita con noci per il loro alto contenuto di acido α-linolenico.
Il terzo gruppo seguiva le linee giuda alimentari dell'American Heart Association, con una riduzione del consumo di grassi del 30% e un'assunzione massima di grassi saturi del 10%, evitando fritti e privilegiando verdura alla griglia o al vapore.
Si tratta di tre diete considerate sane ma con risultati salutistici assai diversi.
Dopo 5 anni, i pazienti che hanno seguito la Dieta Mediterranea con olio d'oliva avevano un'incidenza della patologia di fibrillazione atriale inferiore del 30% rispetto ai soggetti che hanno seguito le altre diete.
Benefici sono stati notati anche per le altre diete, in particolare nel ridurre i problemi circolatori agli arti ma in misura decisamente inferiore alla Dieta Mediterranea con olio di oliva.
Non è allora un caso che l'American Heart Association e in particolare il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti stanno rivedendo le loro raccomandazioni dietetiche per andare sempre più vicino alla Dieta Mediterranea.
Secondo l'autore della ricerca, lo spagnolo Miguel Martinez: “gli effetti anti-infiammatori e antiossidanti dell'olio extra vergine di oliva nel contesto di Dieta Mediterranea possono spiegare i benefici osservati, ma ulteriori studi sono necessari per replicare questi risultati e per esplorare i meccanismi alla base.”
Potrebbero interessarti
Salute
Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti
19 maggio 2025 | 17:00
Salute
No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.
19 maggio 2025 | 10:30
Salute
Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali
10 maggio 2025 | 12:00
Salute
Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta
09 maggio 2025 | 12:00
Salute
Una nuova molecola naturale contro la sindrome di Down

La polidatina, polifenolo estratto dalla pianta Polygonum cuspidatum da secoli usata nella medicina tradizionale asiatica, è in grado di riattivare l'attività bioenergetica dei mitocondri contrastando i deficit della sindrome di Down
09 maggio 2025 | 09:00
Salute
Meno rischio di cancro per chi segue la dieta mediterranea

La riduzione del rischio di cancro non è mediata dal rapporto indice di massa corporea (BMI) o vita-fianchi, suggerendo che gli effetti protettivi della dieta mediterranea vanno oltre la semplice regolamentazione del peso
29 aprile 2025 | 09:00