Salute

Olio d'oliva miracoloso per ridurre attacchi di cuore e ictus

Il segreto nella prevenzione della Dieta Mediterranea è l'extra vergine, capace di ridurre i problemi di circolazione alle estremità del 66% e il rischio di fibrillazione atriale del 30%

20 gennaio 2015 | R. T.

Le malattie cardiovascolari sono la vera epidemia del XXI secolo che necessitano di un sistema di prevenzione efficace.

I rischi connessi a problemi di circolazione alle estremità si possono ridurre del 66% grazie all'olio extra vergine d'oliva.

Il succo di oliva è capace anche di ridurre del 30% il rischio di fibrillazione atriale, un di aritmia che colpisce una persona su quattro.

Scoperte fatte da un team di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Navarra.

Uno studio epidemiologico che ha coinvolto 6705 partecipanti divisi casualmente in tre gruppi.

Il primo gruppo seguiva una Dieta Mediterranea classica, con olio extra vergine di oliva come grasso principale.

Il secondo gruppo seguiva una Dieta Mediterranea, arricchita con noci per il loro alto contenuto di acido α-linolenico.

Il terzo gruppo seguiva le linee giuda alimentari dell'American Heart Association, con una riduzione del consumo di grassi del 30% e un'assunzione massima di grassi saturi del 10%, evitando fritti e privilegiando verdura alla griglia o al vapore.

Si tratta di tre diete considerate sane ma con risultati salutistici assai diversi.

Dopo 5 anni, i pazienti che hanno seguito la Dieta Mediterranea con olio d'oliva avevano un'incidenza della patologia di fibrillazione atriale inferiore del 30% rispetto ai soggetti che hanno seguito le altre diete.

Benefici sono stati notati anche per le altre diete, in particolare nel ridurre i problemi circolatori agli arti ma in misura decisamente inferiore alla Dieta Mediterranea con olio di oliva.

Non è allora un caso che l'American Heart Association e in particolare il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti stanno rivedendo le loro raccomandazioni dietetiche per andare sempre più vicino alla Dieta Mediterranea.

Secondo l'autore della ricerca, lo spagnolo Miguel Martinez: “gli effetti anti-infiammatori e antiossidanti dell'olio extra vergine di oliva nel contesto di Dieta Mediterranea possono spiegare i benefici osservati, ma ulteriori studi sono necessari per replicare questi risultati e per esplorare i meccanismi alla base.”

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00