Salute

Olio d'oliva miracoloso per ridurre attacchi di cuore e ictus

Il segreto nella prevenzione della Dieta Mediterranea è l'extra vergine, capace di ridurre i problemi di circolazione alle estremità del 66% e il rischio di fibrillazione atriale del 30%

20 gennaio 2015 | R. T.

Le malattie cardiovascolari sono la vera epidemia del XXI secolo che necessitano di un sistema di prevenzione efficace.

I rischi connessi a problemi di circolazione alle estremità si possono ridurre del 66% grazie all'olio extra vergine d'oliva.

Il succo di oliva è capace anche di ridurre del 30% il rischio di fibrillazione atriale, un di aritmia che colpisce una persona su quattro.

Scoperte fatte da un team di ricerca internazionale, coordinato dall'Università di Navarra.

Uno studio epidemiologico che ha coinvolto 6705 partecipanti divisi casualmente in tre gruppi.

Il primo gruppo seguiva una Dieta Mediterranea classica, con olio extra vergine di oliva come grasso principale.

Il secondo gruppo seguiva una Dieta Mediterranea, arricchita con noci per il loro alto contenuto di acido α-linolenico.

Il terzo gruppo seguiva le linee giuda alimentari dell'American Heart Association, con una riduzione del consumo di grassi del 30% e un'assunzione massima di grassi saturi del 10%, evitando fritti e privilegiando verdura alla griglia o al vapore.

Si tratta di tre diete considerate sane ma con risultati salutistici assai diversi.

Dopo 5 anni, i pazienti che hanno seguito la Dieta Mediterranea con olio d'oliva avevano un'incidenza della patologia di fibrillazione atriale inferiore del 30% rispetto ai soggetti che hanno seguito le altre diete.

Benefici sono stati notati anche per le altre diete, in particolare nel ridurre i problemi circolatori agli arti ma in misura decisamente inferiore alla Dieta Mediterranea con olio di oliva.

Non è allora un caso che l'American Heart Association e in particolare il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti stanno rivedendo le loro raccomandazioni dietetiche per andare sempre più vicino alla Dieta Mediterranea.

Secondo l'autore della ricerca, lo spagnolo Miguel Martinez: “gli effetti anti-infiammatori e antiossidanti dell'olio extra vergine di oliva nel contesto di Dieta Mediterranea possono spiegare i benefici osservati, ma ulteriori studi sono necessari per replicare questi risultati e per esplorare i meccanismi alla base.”

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00