Salute
Polifenoli e betaglucani dei datteri sono d'aiuto nel prevenire il cancro
Sono frutti "esotici" spesso presenti sulle tavole natalizie ma che non godono della giusta considerazione. Utili quanto le noci alla nostra dieta e alla salute. Attenzione però a non esagerare, 100 grammi equivalgono a 277 calorie
08 gennaio 2015 | R. T.
I datteri, insieme con le noci, le nocciole, le arachidi e i fichi secchi, compaiono spesso sulle tavole natalizie. Sono considerate spesso un frutto molto esotico e calorico e vengono un po' snobbate, preferendo le virtù, anche salutistiche della frutta in guscio.
I datteri, invece, sarebbero in grado di ridurre le probabilità di insorgenza del cancro. A dirlo è uno studio della Qassim University, in Arabia Saudita, pubblicato sulla rivista International Journal of Clinical and Experimental Medicine.
Le proprietà antitumorali dei datteri sono dovute all’alta presenza in questo frutto di antiossidanti i quali inibiscono l’azione dei radicali liberi evitando il danneggiamento e l’alterazione delle cellule e la conseguenza formazione di tumori.
Nello specifico i datteri risultano essere ricchi di polifenoli, antiossidanti che contribuiscono a ridurre il tasso di mortalità per tumori, e di betaglucani, sostanze che riducono la formazione dei tumori. Inoltre i datteri sembrano essere un valido aiuto nella prevenzione dell’ipertensione arteriosa in quanto ricchi di potassio e nel potenziare grazie alla presenza al loro interno di manganese, rame e selenio le difese immunitarie.
Tra le altre proprietà riconosciute del dattero c’è la sua azione antinfiammatoria, la quale risulta essere un importante coadiuvante per superare il raffreddore e lenire le irritazioni delle vie respiratorie.
Non solo, la particolare combinazione di minerali permette al nostro organismo di metabolizzare alti contenuti di zuccheri in modo da non trasformarli in grassi. Certo, non bisogna esagerare, il contenuto energetico è comunque importante, pari a 277 calorie per 100 grammi.
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00