Salute

Polifenoli e betaglucani dei datteri sono d'aiuto nel prevenire il cancro

Sono frutti "esotici" spesso presenti sulle tavole natalizie ma che non godono della giusta considerazione. Utili quanto le noci alla nostra dieta e alla salute. Attenzione però a non esagerare, 100 grammi equivalgono a 277 calorie

08 gennaio 2015 | R. T.

I datteri, insieme con le noci, le nocciole, le arachidi e i fichi secchi, compaiono spesso sulle tavole natalizie. Sono considerate spesso un frutto molto esotico e calorico e vengono un po' snobbate, preferendo le virtù, anche salutistiche della frutta in guscio.

I datteri, invece, sarebbero in grado di ridurre le probabilità di insorgenza del cancro. A dirlo è uno studio della Qassim University, in Arabia Saudita, pubblicato sulla rivista International Journal of Clinical and Experimental Medicine.

Le proprietà antitumorali dei datteri sono dovute all’alta presenza in questo frutto di antiossidanti i quali inibiscono l’azione dei radicali liberi evitando il danneggiamento e l’alterazione delle cellule e la conseguenza formazione di tumori.

Nello specifico i datteri risultano essere ricchi di polifenoli, antiossidanti che contribuiscono a ridurre il tasso di mortalità per tumori, e di betaglucani, sostanze che riducono la formazione dei tumori. Inoltre i datteri sembrano essere un valido aiuto nella prevenzione dell’ipertensione arteriosa in quanto ricchi di potassio e nel potenziare grazie alla presenza al loro interno di manganese, rame e selenio le difese immunitarie.

Tra le altre proprietà riconosciute del dattero c’è la sua azione antinfiammatoria, la quale risulta essere un importante coadiuvante per superare il raffreddore e lenire le irritazioni delle vie respiratorie.

Non solo, la particolare combinazione di minerali permette al nostro organismo di metabolizzare alti contenuti di zuccheri in modo da non trasformarli in grassi. Certo, non bisogna esagerare, il contenuto energetico è comunque importante, pari a 277 calorie per 100 grammi.

 

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00