Salute

Polifenoli e betaglucani dei datteri sono d'aiuto nel prevenire il cancro

Sono frutti "esotici" spesso presenti sulle tavole natalizie ma che non godono della giusta considerazione. Utili quanto le noci alla nostra dieta e alla salute. Attenzione però a non esagerare, 100 grammi equivalgono a 277 calorie

08 gennaio 2015 | R. T.

I datteri, insieme con le noci, le nocciole, le arachidi e i fichi secchi, compaiono spesso sulle tavole natalizie. Sono considerate spesso un frutto molto esotico e calorico e vengono un po' snobbate, preferendo le virtù, anche salutistiche della frutta in guscio.

I datteri, invece, sarebbero in grado di ridurre le probabilità di insorgenza del cancro. A dirlo è uno studio della Qassim University, in Arabia Saudita, pubblicato sulla rivista International Journal of Clinical and Experimental Medicine.

Le proprietà antitumorali dei datteri sono dovute all’alta presenza in questo frutto di antiossidanti i quali inibiscono l’azione dei radicali liberi evitando il danneggiamento e l’alterazione delle cellule e la conseguenza formazione di tumori.

Nello specifico i datteri risultano essere ricchi di polifenoli, antiossidanti che contribuiscono a ridurre il tasso di mortalità per tumori, e di betaglucani, sostanze che riducono la formazione dei tumori. Inoltre i datteri sembrano essere un valido aiuto nella prevenzione dell’ipertensione arteriosa in quanto ricchi di potassio e nel potenziare grazie alla presenza al loro interno di manganese, rame e selenio le difese immunitarie.

Tra le altre proprietà riconosciute del dattero c’è la sua azione antinfiammatoria, la quale risulta essere un importante coadiuvante per superare il raffreddore e lenire le irritazioni delle vie respiratorie.

Non solo, la particolare combinazione di minerali permette al nostro organismo di metabolizzare alti contenuti di zuccheri in modo da non trasformarli in grassi. Certo, non bisogna esagerare, il contenuto energetico è comunque importante, pari a 277 calorie per 100 grammi.

 

Potrebbero interessarti

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00

Salute

Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle

27 agosto 2025 | 10:00

Salute

Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde  intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni

25 agosto 2025 | 15:00

Salute

L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso

21 agosto 2025 | 11:00

Salute

Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva

20 agosto 2025 | 12:00

Salute

Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma

19 agosto 2025 | 09:00