Salute

Un po' di pancetta fa bene alla salute. Grasso sottocutaneo contro infezioni batteriche

Grazie a questa barriera il nostro corpo guadagna tempo permettendo così ai globuli bianchi di giungere in tempo a difenderci. Le cellule di grasso possono infatti produrre e rilasciare sostanze antimicrobiche

07 gennaio 2015 | R. T.

Il grasso sottocutaneo, quello che normalmente viene definito pancetta, che spesso rappresenta un incubo, è invece un nostro alleato perchè previene l’insorgere di infezioni batteriche.

La scoperta è stata fatta grazie ad uno studio dell’Università della California, che ha evidenziato come il tessuto adiposo sottocutaneo sia la prima barriera contro i batteri, e grazie a questa barriera il nostro corpo guadagna tempo permettendo così ai globuli bianchi di giungere in tempo a difenderci.

I ricercatori hanno segnalato la capacità delle cellule di grasso di produrre e rilasciare sostanze antimicrobiche.

Gli scienziati, guidati dal prof. Richard Gallo, dermatologo dell'ateneo californiano, hanno esposto un gruppo di roditori a un tipo di stafilococco resistente a diversi antibiotici. Di fronte a una lacerazione, il sistema immunitario si attiva per inviare nella zona della ferita i globuli bianchi necessari a difendere l'organismo dalle aggressioni esterne, ma l'operazione richied richiede comunque un po' di tempo durante il quale il corpo è esposto ai batteri. Nel caso delle persone con problemi di peso, però, il grasso sottocutaneo riesce a fornire una prima protezione contro l'attacco batterico grazie a un composto antimicrobico denominato cathelicidin.

Dai risultati della ricerca emerge che i topi privi di cellule adipose sotto la pelle soffrono con maggiore frequenza di infezioni dovute all'esposizione al super batterio dello stafilococco.

La ricerca tuttavia non afferma che avere troppo grasso nel corpo porterà una migliore protezione contro le infezioni. In realtà, l’obesità potrebbe portare ad avere cellule di grasso “controproducenti”, che cioè contribuiscono a ridurre la difesa contro le infezioni.

Una conclusione confermata da studi precedenti che evidenziano come le persone obese possano essere a più alto rischio di infezioni della pelle.

 

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00