Salute
Un po' di pancetta fa bene alla salute. Grasso sottocutaneo contro infezioni batteriche
Grazie a questa barriera il nostro corpo guadagna tempo permettendo così ai globuli bianchi di giungere in tempo a difenderci. Le cellule di grasso possono infatti produrre e rilasciare sostanze antimicrobiche
07 gennaio 2015 | R. T.
Il grasso sottocutaneo, quello che normalmente viene definito pancetta, che spesso rappresenta un incubo, è invece un nostro alleato perchè previene l’insorgere di infezioni batteriche.
La scoperta è stata fatta grazie ad uno studio dell’Università della California, che ha evidenziato come il tessuto adiposo sottocutaneo sia la prima barriera contro i batteri, e grazie a questa barriera il nostro corpo guadagna tempo permettendo così ai globuli bianchi di giungere in tempo a difenderci.
I ricercatori hanno segnalato la capacità delle cellule di grasso di produrre e rilasciare sostanze antimicrobiche.
Gli scienziati, guidati dal prof. Richard Gallo, dermatologo dell'ateneo californiano, hanno esposto un gruppo di roditori a un tipo di stafilococco resistente a diversi antibiotici. Di fronte a una lacerazione, il sistema immunitario si attiva per inviare nella zona della ferita i globuli bianchi necessari a difendere l'organismo dalle aggressioni esterne, ma l'operazione richied richiede comunque un po' di tempo durante il quale il corpo è esposto ai batteri. Nel caso delle persone con problemi di peso, però, il grasso sottocutaneo riesce a fornire una prima protezione contro l'attacco batterico grazie a un composto antimicrobico denominato cathelicidin.
Dai risultati della ricerca emerge che i topi privi di cellule adipose sotto la pelle soffrono con maggiore frequenza di infezioni dovute all'esposizione al super batterio dello stafilococco.
La ricerca tuttavia non afferma che avere troppo grasso nel corpo porterà una migliore protezione contro le infezioni. In realtà, l’obesità potrebbe portare ad avere cellule di grasso “controproducenti”, che cioè contribuiscono a ridurre la difesa contro le infezioni.
Una conclusione confermata da studi precedenti che evidenziano come le persone obese possano essere a più alto rischio di infezioni della pelle.
Potrebbero interessarti
Salute
Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro
27 agosto 2025 | 14:00
Salute
Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle
27 agosto 2025 | 10:00
Salute
Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni
25 agosto 2025 | 15:00
Salute
L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso
21 agosto 2025 | 11:00
Salute
Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva
20 agosto 2025 | 12:00
Salute
Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma
19 agosto 2025 | 09:00