Salute
Erbe e frutti esotitci miracolosi? Attenti alle fregature
Alla ricerca del naturale e delle cure con essenze tradizionali o spontanee spesso ci si affida alla tradizione oppure al passaparola, senza che vi siano prove scientifiche a fondamento delle proprietà benefiche. E' il caso delle bacche di Goji secondo Altroconsumo
05 novembre 2014 | T N
Le bacche di Goji sono i frutti di un arbusto spontaneo di origine tibetana, il Lycium barbarum, appartenente alla famiglia delle Solanaceae. L'arbusto cresce nelle valli himalayane, della Mongolia, del Tibet e nelle province della Cina dello Xinjiang e del Ningxia.
I piccoli frutti rossi prodotti da questo arbusto sono considerati un elemento essenziale nella medicina tradizionale cinese e del territorio asiatico.

Sono pochi però gli studi scientifici, anche asiatici, che ne provano l'efficacia. Uno studio cinese condotto sui topi ha riscontrato che le bacche di Goji potenziano la capacità antiossidante dell'organismo al pari della vitamina C. Un'altra ricerca, condotta a Hong Kong, evidenziò come la zeaxantina contenuta nelle bacche di Goji fosse ben assorbibile dall’organismo umano, suggerendone quindi l’utilizzo per contrastare la degenerazione maculare senile. I ricercatori si guardarono però bene dal suggerire benefici specifici per l'uomo.
Dal punto di vista della composizione chimica le bacche di Goji contengono un 14% di proteine, un 8% di fibre ed un 20% di carboidrati. A questi si aggiungono vitamine, calcio, potassio, ferro, zinco e selenio e riboflavina.
L'Efsa ha definito sicuro il consumo delle bacche del Lycium barbarum, come ingrediente alimentare. In Italia, il Ministero della Salute indica il Goji (Lycium Barbarum L.) nella lista degli estratti vegetali impiegabili, come integratore "antiossidante" (decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169).
E' Altroconsumo a scagliarsi contro le pubblicità ingannevoli che circolano, specie su internet, riguardo alle proprietà di queste bacche, spesso essicate o del loro succo.
Tra le più comuni proprietà vantate quello di essere “un eccellente multivitaminico energizzante naturale”. Sono consigliate per rinforzare le difese immunitarie. Vengono chiamate “frutto della longevità”. Secondo alcune pubblicità favorirebbero il mantenimento sotto controllo della glicemia e aiuterebbero a conservare e migliorare la bellezza di pelle e capelli e, come se non bastasse, viene vantanta l'utilità di ausilio nelle diete.
Secondo Altroconsumo: "soprannominate come “il frutto della longevità”, le bacche di Goji sono l’ultima trovata in fatto di integratori alimentari. Vengono consigliate per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e, sempre più spesso, anche per rinforzare le difese immunitarie, prevenire l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari. Ma questo miracoloso elisir di gran moda è davvero efficace? Proprio come altra frutta e verdura, anche le bacche di Goji rappresentano una fonte naturale di vitamine e minerali. A differenza di quanto vogliono farci credere i claim, però, non apportano alcun effetto utile per la salute che non si possa raggiungere consumando altri frutti”
Potrebbero interessarti
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00
Salute
I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli
I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli
10 novembre 2025 | 15:00
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00