Salute
Erbe e frutti esotitci miracolosi? Attenti alle fregature
Alla ricerca del naturale e delle cure con essenze tradizionali o spontanee spesso ci si affida alla tradizione oppure al passaparola, senza che vi siano prove scientifiche a fondamento delle proprietà benefiche. E' il caso delle bacche di Goji secondo Altroconsumo
05 novembre 2014 | T N
Le bacche di Goji sono i frutti di un arbusto spontaneo di origine tibetana, il Lycium barbarum, appartenente alla famiglia delle Solanaceae. L'arbusto cresce nelle valli himalayane, della Mongolia, del Tibet e nelle province della Cina dello Xinjiang e del Ningxia.
I piccoli frutti rossi prodotti da questo arbusto sono considerati un elemento essenziale nella medicina tradizionale cinese e del territorio asiatico.
Sono pochi però gli studi scientifici, anche asiatici, che ne provano l'efficacia. Uno studio cinese condotto sui topi ha riscontrato che le bacche di Goji potenziano la capacità antiossidante dell'organismo al pari della vitamina C. Un'altra ricerca, condotta a Hong Kong, evidenziò come la zeaxantina contenuta nelle bacche di Goji fosse ben assorbibile dall’organismo umano, suggerendone quindi l’utilizzo per contrastare la degenerazione maculare senile. I ricercatori si guardarono però bene dal suggerire benefici specifici per l'uomo.
Dal punto di vista della composizione chimica le bacche di Goji contengono un 14% di proteine, un 8% di fibre ed un 20% di carboidrati. A questi si aggiungono vitamine, calcio, potassio, ferro, zinco e selenio e riboflavina.
L'Efsa ha definito sicuro il consumo delle bacche del Lycium barbarum, come ingrediente alimentare. In Italia, il Ministero della Salute indica il Goji (Lycium Barbarum L.) nella lista degli estratti vegetali impiegabili, come integratore "antiossidante" (decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169).
E' Altroconsumo a scagliarsi contro le pubblicità ingannevoli che circolano, specie su internet, riguardo alle proprietà di queste bacche, spesso essicate o del loro succo.
Tra le più comuni proprietà vantate quello di essere “un eccellente multivitaminico energizzante naturale”. Sono consigliate per rinforzare le difese immunitarie. Vengono chiamate “frutto della longevità”. Secondo alcune pubblicità favorirebbero il mantenimento sotto controllo della glicemia e aiuterebbero a conservare e migliorare la bellezza di pelle e capelli e, come se non bastasse, viene vantanta l'utilità di ausilio nelle diete.
Secondo Altroconsumo: "soprannominate come “il frutto della longevità”, le bacche di Goji sono l’ultima trovata in fatto di integratori alimentari. Vengono consigliate per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e, sempre più spesso, anche per rinforzare le difese immunitarie, prevenire l’invecchiamento e le malattie cardiovascolari. Ma questo miracoloso elisir di gran moda è davvero efficace? Proprio come altra frutta e verdura, anche le bacche di Goji rappresentano una fonte naturale di vitamine e minerali. A differenza di quanto vogliono farci credere i claim, però, non apportano alcun effetto utile per la salute che non si possa raggiungere consumando altri frutti”
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00