Salute
La dieta vegetariana non si può improvvisare
Abbandonare la carne, ma non uova e formaggio, è un passo spesso associato a uno stile di vita più salubre. Occorre equilibrio, secondo la Società Italiana di Nutrizione Vegetariana, per esempio per evitare carenze di ferro
04 novembre 2014 | T N
Il 6,5% degli italiani è vegetariono e lo 0,6% è vegano secondo dati Eurispes.
Oncologi di chiara fama, come Umberto Veronesi, hanno consigliato una dieta vegetariana perchè più salubre. Vi sono poi i motivi etici, basati espressamente sullo sfruttamento animale e anche quelli ecologici, considerato che l'allevamento consuma molte risorse.
Riducendo i consumi di proteine animali si riduce il rischio di patologie cardiovascolari, ictus e ischemie.
Ma la dieta vegetariana è davvero la più salubre? La vera dieta mediterranea è su base vegetariana e il consumo di proteine animali è molto basso, come osserva Vincenzino Siani, presidente della Società Italiana di Nutrizione Vegetariana (Sinve).
Quindi lo stile alimentare dei nostri nonni è quello a cui dovremmo tendere, senza facili estremizzazioni, altrimenti si rischia di non mangiare più nulla.
In tutti gli alimenti c’è qualcosa di “dannoso”: nella frutta c'è lo zucchero, nel latte, i fattori di crescita, nella verdura, i nitrati, nel pesce, il mercurio.Senza contare che la preparazione dei piatti può influire sulla composizione degli ingredienti e sul loro valore nutrizionale, da cui la moda del crudismo.
Una dieta vegetariana, quindi, è davvero consigliabile? Dipende dalla singola persona e dalle sue necessità poichè in questa tipologia di dieta vi sono anche potenziali rischi.
“Di certo non ci si improvvisa vegetariani, men che meno vegani -ha dichiarato al Corriere Vincenzo Siani - non a caso chi sceglie questi stili di vita è mediamente più attento e informato. Bisogna esserlo, ad esempio, per evitare carenze di ferro: bisogna sapere che i vegetali contengono fitati che ne riducono l’assorbimento e che per migliorarlo occorre associare cibi ricchi di acido citrico".
Occorre comunque prestare attenzione a cosa si ingerisce. Inutile approcciarsi a una dieta vegetariana per motivi salutistici e poi abusare di dolci, ad alto contenuto zuccherino, perchè permessi. La dieta deve essere comunque e sempre ben equilibrata e bilanciata.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00