Salute
Il segreto contro l'obesità racchiuso in una molecola: lo pterostilbene
Una ricerca spagnola si è concentrata sugli effetti di una molecola che ha proprietà anti obesità, avendo la capacità di ridurre la massa grassa del 15% già a un dosaggio di 15 mg per ogni chilo di peso corporeo in sei settimane. La sperimentazione deve essere confermata sull'uomo
31 ottobre 2014 | R. T.
Potrebbe essere la panacea di tutti i mali per chi deve mettersi a dieta e ridurre il peso corporeo, ma soprattutto la massa grassa. Un utile strumento anche per la lotta contro l'obesità.
Si tratta dello pterostilbene le cui proprietà sono state scoperte da una ricerca iberica-americana.
Lo pterostilbene è un composto fenolico della stessa famiglia del resveratrolo, presente in piccole quantità in un gran numero di cibi e bevande, quali mirtillo, uva, arachidi e vino rosso.
La ricerca è stata condotta al momento solo su cavie da laboratorio ma visti i promettenti risultati potrebbe presto essere estesa anche all'uomo.
I ricercatori spagnoli, in collaborazione con il Dipartimento dell’Agricoltura statunitense, hanno diviso in tre gruppi i topi sottoposti a una dieta obesogena, ovvero che favorisce l'obesità. Il primo gruppo ha fatto da test mentre agli altri due sono anche stati somministrati rispettivamente 15 o di 30 mg/Kg di peso corporeo per 6 settimane di pterostilbene.
Lo pterostilbene ha ridotto la massa grassa del 15,1%, nel gruppo trattato con 15 mg/Kg, e del 22,9% nel gruppo a 30 mg/Kg.
A livello del tessuto adiposo, i ricercatori spagnoli hanno evidenziato che lo pterostilbene riduceva sensibilmente l’attività dell’enzima malico (nei due gruppi rispettivamente -39,4% e -49,5%) e dell’acido grasso sintasi (- 45% e -53,4%).
Nel fegato lo pterostilbene riduceva l’attività dell’enzima malico (-29,5%) e della glucosio-6-P deidrogenasi (-43,2%). A livello sierico, infine questo composto ha ridotto l’insulinemia del 31,6% nel gruppo trattato con 15 mg/Kg al giorno.
I ricercatori spagnoli ritengono dunque che lo pterostilbene abbia delle chiare proprietà anti-obesità, dovute, almeno in parte ad una ridotta lipogenesi nel tessuto adiposo e ad un’aumentata ossidazione degli acidi grassi nel fegato.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00