Salute

Il segreto contro l'obesità racchiuso in una molecola: lo pterostilbene

Una ricerca spagnola si è concentrata sugli effetti di una molecola che ha proprietà anti obesità, avendo la capacità di ridurre la massa grassa del 15% già a un dosaggio di 15 mg per ogni chilo di peso corporeo in sei settimane. La sperimentazione deve essere confermata sull'uomo

31 ottobre 2014 | R. T.

Potrebbe essere la panacea di tutti i mali per chi deve mettersi a dieta e ridurre il peso corporeo, ma soprattutto la massa grassa. Un utile strumento anche per la lotta contro l'obesità.

Si tratta dello pterostilbene le cui proprietà sono state scoperte da una ricerca iberica-americana.

Lo pterostilbene è un composto fenolico della stessa famiglia del resveratrolo, presente in piccole quantità in un gran numero di cibi e bevande, quali mirtillo, uva, arachidi e vino rosso.

La ricerca è stata condotta al momento solo su cavie da laboratorio ma visti i promettenti risultati potrebbe presto essere estesa anche all'uomo. 

I ricercatori spagnoli, in collaborazione con il Dipartimento dell’Agricoltura statunitense, hanno diviso in tre gruppi i topi sottoposti a una dieta obesogena, ovvero che favorisce l'obesità. Il primo gruppo ha fatto da test mentre agli altri due sono anche stati somministrati rispettivamente 15 o di 30 mg/Kg di peso corporeo per 6 settimane di pterostilbene.

Lo pterostilbene ha ridotto la massa grassa del 15,1%, nel gruppo trattato con 15 mg/Kg, e del 22,9% nel gruppo a 30 mg/Kg.

A livello del tessuto adiposo, i ricercatori spagnoli hanno evidenziato che lo pterostilbene riduceva sensibilmente l’attività dell’enzima malico (nei due gruppi rispettivamente -39,4% e -49,5%) e dell’acido grasso sintasi (- 45% e -53,4%).

Nel fegato lo pterostilbene riduceva l’attività dell’enzima malico (-29,5%) e della glucosio-6-P deidrogenasi (-43,2%). A livello sierico, infine questo composto ha ridotto l’insulinemia del 31,6% nel gruppo trattato con 15 mg/Kg al giorno.

I ricercatori spagnoli ritengono dunque che lo pterostilbene abbia delle chiare proprietà anti-obesità, dovute, almeno in parte ad una ridotta lipogenesi nel tessuto adiposo e ad un’aumentata ossidazione degli acidi grassi nel fegato.

 

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00