Salute

I flavanoli, composti per riattivare la memoria anche in tarda età

La ricerca del Columbia University Medical Center ha preso in esame i composti presenti nel cacao e che, normalmente, nei processi di lavorazione per ottenere il cioccolato vengono persi

29 ottobre 2014 | T N

Purtroppo le tecniche di lavorazione del cacao fanno perdite ai frutti molti flavanoli, antiossidanti bioattivi che, secondo una ricerca della Columbia University Medical Center attenuerebbero la perdita della memoria negli anziani.

E' noto che persone di una certa età in genere mostrano un certo declino delle capacità cognitive, tra cui l'apprendimento e la memoria.

Una bevanda di cacao al alto tenore di flavanoli è stata preparata appositamente per scopi di ricerca dalla società alimentare Mars, Incorporated, che in parte ha sostenuto la ricerca, utilizzando un processo brevettato per estrarre i flavanoli del cacao.

Nello studio 37 volontari sani di età compresa tra i 50 e i 69 anni, sono stati divisi in due gruppi, il primo con una dieta ricca di flavanoli (900 mg di flavanoli al giorno) e il secondo con una dieta a basso contenuto di flavanoli (10 mg di flavanoli al giorno). Il test è durato tre mesi.

Per ogni partecipante sono state testate le capacità celebrali, attraverso scansioni celebrali e analisi della memoria prima e dopo la dieta.

Il gruppo che ha ricevuto la dieta ricca di flavanoli ha avuto risuoltati significativamente migliori al test della memoria dopo la dieta. “Un partecipante di 60 anni, dopo i tre mesi aveva capacità tipiche di una persona di 30-40 anni” ha affermato Adam M. Brickman, autore dello studio.

I flavanoli si trovano non solo nel cacao ma anche nelle foglie di tè e in alcuni tipologie di frutta e verdura, anche se il loro contenuto è molto variabile.

I ricercatori sottolineano che il prodotto utilizzato nello studio non è il cioccolato, e mettono in guardia contro un aumento del consumo di cioccolato nel tentativo di ottenere questo effetto.

Potrebbero interessarti

Salute

L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico

07 agosto 2025 | 11:00

Salute

La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate

06 agosto 2025 | 15:00

Salute

Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.

04 agosto 2025 | 14:00

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00