Salute
Abbassare le calorie degli alimenti alle multinazionali non conviene
Con la svolta salutista operata in gran parte del mondo occidentale i grandi colossi del cibo ci rimettono anche se ormai ci hanno abituato a pagare di più gli alimenti ad alto contenuto calorico
22 ottobre 2014 | T N
La lotta all'obesità e la riduzione dei contenuti di grassi e zuccheri negli alimenti è una battaglia che negli Stati Uniti si sta combattendo dagli anni 1990 con le grandi multinazionali che hanno dovuto cedere, in parte, alle richieste provenienti dalle lobby salutiste e dal governo.
Ora, complice anche la crisi internazionale, stanno cominciando a pagare il prezzo di queste scelte obbligate.
L'utile netto di McDonald's è calato nel terzo trimestre dell'anno del 30%. Il gigante degli hamburger risente della riduzione delle vendite in Cina e del rallentamento in Russia e Stati Uniti, dove non riesce a conquistare i più giovani e a rafforzare il proprio menù. La crescente contrarietà alla bibite gassate pesano su Coca Cola che ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto in calo del 14% a 2,11 miliardi di dollari su ricavi in calo a 11,98 miliardi di dollari. Coca-Cola ha annunciato un piano di taglio delle spese da 3 miliardi di dollari l'anno entro il 2019.
Eppure queste grandi multinazionali sono riuscite a condizionare le nostre scelte, tanto da farci preferire, pagando anche un premio di prezzo, gli alimenti ad alto contenuto calorico.
La prova sta in una ricerca della canadese McGill University.
Lo studio, pubblicato su Psychological Science, si basa su scansioni del cervello dei partecipanti sani cui è stato chiesto di esaminare le immagini di vari alimenti. I partecipanti hanno valutato che i cibi che vorrebbero consumare e sono stati invitati a valutare il contenuto calorico di ogni alimento. Le loro scelte e la loro disponibilità a pagare un premio di prezzo erano incentrati sugli alimenti con alto contenuto calorico.
"La predilezione al consumo è in gran parte regolata dagli effetti attesi di questi alimenti, che sono probabilmente appresi attraverso l'esperienza. Il nostro studio ha cercato di determinare come la consapevolezza del contenuto calorico possa influenzare le aree cerebrali noti per essere implicati nella valutazione sulla scelta di cibo." ha dichiarato Alain Dagher, neurologo presso il Montreal Neurological Institute and Hospital e autore principale dello studio
Le decisioni circa il consumo di cibo e la densità calorica sono legati a una parte del cervello chiamata corteccia prefrontale ventromediale, un'area che codifica l'intensità degli stimoli e spinge al consumo immediato.
Comprendere le ragioni delle scelte alimentari delle persone potrebbe aiutare a controllare i fattori che portano all'obesità, una condizione che colpisce il 25% degli adulti canadesi e il 10% dei bambini. L'obesità è legata a molti problemi di salute, tra cui la pressione alta, malattie cardiache e diabete di tipo 2.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00