Salute
Sostituire l'olio d'oliva con quello di semi di lino? Inutile
Alla continua ricerca del prodotto più salutistico negli Stati Uniti si consiglia di sostituire l'olio d'oliva con altri grassi ricchi di acidi grassi monoinsaturi od omega 3. E' il caso dell'olio di semi di lino. La ricerca ha però già espresso il proprio verdetto
10 settembre 2014 | R. T.
Cosa succede se sostituiamo una dieta ricca di olio d'oliva con una a base di olio di semi di lino?
La domanda può apparire persino strana nel paese principe della Dieta Mediterranea, dove certi oli vegetali neanche copaiono sui banchi dei supermercati. Negli Stati Uniti, nazione alle prese con un'obesità cronica e alla ricerca di prodotti salutari e salustistici, nonché abituati a vedersi sfornare sempre nuovi alimenti funzionali, è però meno bizzarra.
L'equazione imperante è: se sono i grassi monoinsaturi a fare bene al cuore, allora esistono oli vegetali ancora più ricchi di monoinsaturi dell'olio d'oliva. Quindi il loro utilizzo sarà ancora più salutare ed efficace.
Il nostro corpo, e le sue reazioni alla nostra alimentazione, sono però meno semplici e semplicistiche di come spesso viene descritto e dipinto, come dimostra una ricerca scientifica pubblicata sulla rivista scientifica Metabolism nel maggio 2013.
Il team capeggiato da Meropi Kontogianni ha infatti già risposto alla domanda postasi dagli americani, confrontando una dieta ricca di olio d'oliva con una ricca di olio di semi di lino.
Lo studio aveva proprio lo scopo di analizzare se una dieta con olio di semi di lino poteva dare risultati migliori, rispetto a quella con olio d'oliva, su alcuni indici metabolici come profili lipidico e marcatori infiammatori in una popolazione di giovani adulti sani.
Ai partecipanti, divisi in due gruppi, sono quindi stati dati 15 ml/giorno di olio di semi di lino o di olio d'oliva. Al termine dei periodi di prova sono stati misurati parametri dietetici, antropometrici e fisici. Sono anche stati misurati i valori dei marcatori biochimici e infiammatori sierici. Sono anche stati misurati i valori degli acidi grassi negli eritrociti.
Trenta sette partecipanti hanno completato lo studio.
Ebbene, nessuna differenza tra le due diete è stata osservata rispetto ai livelli di adiponectina, TNF-α, CRP o nei livelli di glucosio e profilo lipidico.
La conclusione dei ricercatori è quindi stata che il consumo quotidiano di olio di semi di lino non conferisce alcun beneficio salutistico, misurabile in marcatori infiammatori o biochimici, rispetto a una dieta con olio d'oliva in giovani adulti.
L'unica differenza, notiamo noi, è che l'olio d'oliva, o ancora meglio l'extra vergine di qualità, ha sapori e profumi che arricchiscono un piatto ed è un'esperienza gastronomica e sensoriale piacevole, al contrario di quanto accade con l'utilizzo di altri oli vegetali.
Bibliografia
Meropi D. Kontogianni, Antonis Vlassopoulos, Alexandra Gatzieva, Aliki-Eleni Farmaki, Stergios Katsiougiannis, Demosthenes B. Panagiotakos, Nick Kalogeropoulos, Fotini N. Skopouli, Flaxseed oil does not affect inflammatory markers and lipid profile compared to olive oil, in young, healthy, normal weight adults, Metabolism, Volume 62, Issue 5, May 2013, Pages 686-693
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00