Salute

Olio di oliva e pomodoro, alleati della tua salute

Cosa accade se si aggiunge un po' d'olio al succo di pomodoro? Secondo una ricerca spagnola migliorerebbe l'assorbimento di carotenoidi e licopene. Diminuirebbe inoltre il contenuto di colesterolo totale e LDL

03 settembre 2014 | R. T.

Sono noti i benefici salutistici del pomodoro e anche del succo di pomodoro. Sono noti anche i benefici dell'olio d'oliva.

Cosa accade se combiniamo i due elementi?

E' noto infatti che la biodisponibilità dei carotenoidi dipende dalla loro struttura chimica, dalla lavorazione e dalla matrice alimentare.

Una ricerca spagnola ha quindi voluto valutare cosa accade quando si aggiunge al succo di pomodoro (non trattato con calore) un po' di olio d'oliva in riferimento alla biodisponibilità di carotenoidi nel plasma e qual'è la risposta lipidica postprandiale.

E' stato aggiunto al succo di pomodoro, ai fini sperimentali, solo olio di oliva, non extra vergine, per annullare il potenziale effetto, nelle dinamiche di assorbimento, dei carotenoidi del succo di pomodoro con fenoli, steroli e altre sostanze nutriceuticamente attive dell'extra vergine.

Undici volontari sono quindi stati sottoposti a una dieta particolare. In due giorni a un gruppo sono stati dati 750 grammi di succo di pomodoro, ogni 70 kg di peso corporeo, con l'aggiunta del 10% di olio d'oliva. Al secondo gruppo solo 750 grammi, sempre per 70 kg di peso corporeo, senza però l'aggiunta di olio d'oliva.

I risultati hanno evidenziato che tutti gli isomeri di licopene sono aumentati in modo significativo nei soggetti che consumavano succo di pomodoro con olio, raggiungendo la concentrazione massima a 24 ore di distanza dall'ingestione.

E' stata inoltre rilevata una diminuzione, a sei ore dall'ingestione, di colesterolo totale e LDL (quello cattivo). Questo calo è correlato con un aumento delle concentrazioni di trans-licopene e 5-cis-licopene.

E' quindi stato dimostrato che l'aggiunta di olio d'oliva al succo di pomodoro non inciderebbe negativamente sui livelli di colesterolo ma anzi promuoverebbe la loro diminuzione in sinergia con i carotenoidi del pomodoro.

Bibliografia

Sara Arranz, Miriam Martínez-Huélamo, Anna Vallverdu-Queralt, Palmira Valderas-Martinez, Montse Illán, Emilio Sacanella, Elvira Escribano, Ramon Estruch, Rosa Ma. Lamuela-Raventos, Influence of olive oil on carotenoid absorption from tomato juice and effects on postprandial lipemia, Food Chemistry, Volume 168, 1 February 2015, Pages 203-210, ISSN 0308-8146

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00