Salute

Il caramello prodotto industrialmente potrebbe essere tossico

Secondo gli studi dell’Istituto Scientifico della Sanità Pubblica belga i danni alla salute si evidenzierebbero quando il caramello contiene il colorante E150a, che si somma all’aggiunta di ammoniaca E150b e solfiti E150c

26 agosto 2014 | R. T.

Il caramello prodotto industrialmente potrebbe rivelarsi tossico e quindi nocivo per la nostra salute.

A rivelarlo una ricerca dell'Istituto Scientifico della Sanità Pubblica belga dopo aver analizzato alcune sostanze con le quali viene trattato il caramello nella produzione industriale. Quando si produce il caramello in casa si fonde semplicemente lo zucchero mescolandolo con acqua.

Questa ricetta di base viene molto spesso arricchita o modificata dall'uindustria aggiungendo ammoniaca (E150b), solfiti (E150c) o entrambe le sostanze, in aggiunta al colorante E150a. Il problema è che in tutto questo processo, a volte, la fusione dello zucchero così trattato con l’acqua genera sostanze chimiche nocive.

Lo studio belga ne ha individuate quattro: THI, HMF, 2-MEI e 4-MEI. Il THI impedisce al sistema immunitario di funzionare correttamente; la 5-HMF che è altamente tossica; 2-MEI e 4MEI sono sostanze che potrebbero essere addirittura cancerogene.

Assumere queste sostanze una volta ogni tanto non è pericoloso, ma farlo quotidianamente e da più prodotti potrebbe rivelarsi pericoloso per l’organismo.

A essere maggiormente esposti sorattutto i bambini. Un bambino di 3 anni che pesa 15 kg non dovrebbe ingerire più di 4.5 g di caramello al giorno, cosa che puntualmente non succede perchè il caramello si trova in molte merendine, in molti gelati, nelle caramelle ma anche in molte bibite che loro amano, come la CocaCola.

Anche se i dati sono allarmanti, tuttavia l’agenzia per la Sicurezza Alimentare Europea non intende approfondire con controlli più approfonditi perché “ha solo pochi dati relativi alle concentrazioni effettive delle sostanze nel prodotto alimentare finale neoformato. L’ISP inoltre ha segnalato che le concentrazioni delle sostanze sono solo controllate a livello della produzione del caramello”.

Potrebbero interessarti

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00

Salute

Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle

27 agosto 2025 | 10:00

Salute

Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde  intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni

25 agosto 2025 | 15:00

Salute

L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso

21 agosto 2025 | 11:00

Salute

Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva

20 agosto 2025 | 12:00

Salute

Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma

19 agosto 2025 | 09:00