Salute

Il caramello prodotto industrialmente potrebbe essere tossico

Secondo gli studi dell’Istituto Scientifico della Sanità Pubblica belga i danni alla salute si evidenzierebbero quando il caramello contiene il colorante E150a, che si somma all’aggiunta di ammoniaca E150b e solfiti E150c

26 agosto 2014 | R. T.

Il caramello prodotto industrialmente potrebbe rivelarsi tossico e quindi nocivo per la nostra salute.

A rivelarlo una ricerca dell'Istituto Scientifico della Sanità Pubblica belga dopo aver analizzato alcune sostanze con le quali viene trattato il caramello nella produzione industriale. Quando si produce il caramello in casa si fonde semplicemente lo zucchero mescolandolo con acqua.

Questa ricetta di base viene molto spesso arricchita o modificata dall'uindustria aggiungendo ammoniaca (E150b), solfiti (E150c) o entrambe le sostanze, in aggiunta al colorante E150a. Il problema è che in tutto questo processo, a volte, la fusione dello zucchero così trattato con l’acqua genera sostanze chimiche nocive.

Lo studio belga ne ha individuate quattro: THI, HMF, 2-MEI e 4-MEI. Il THI impedisce al sistema immunitario di funzionare correttamente; la 5-HMF che è altamente tossica; 2-MEI e 4MEI sono sostanze che potrebbero essere addirittura cancerogene.

Assumere queste sostanze una volta ogni tanto non è pericoloso, ma farlo quotidianamente e da più prodotti potrebbe rivelarsi pericoloso per l’organismo.

A essere maggiormente esposti sorattutto i bambini. Un bambino di 3 anni che pesa 15 kg non dovrebbe ingerire più di 4.5 g di caramello al giorno, cosa che puntualmente non succede perchè il caramello si trova in molte merendine, in molti gelati, nelle caramelle ma anche in molte bibite che loro amano, come la CocaCola.

Anche se i dati sono allarmanti, tuttavia l’agenzia per la Sicurezza Alimentare Europea non intende approfondire con controlli più approfonditi perché “ha solo pochi dati relativi alle concentrazioni effettive delle sostanze nel prodotto alimentare finale neoformato. L’ISP inoltre ha segnalato che le concentrazioni delle sostanze sono solo controllate a livello della produzione del caramello”.

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00