Salute
Il caramello prodotto industrialmente potrebbe essere tossico
Secondo gli studi dell’Istituto Scientifico della Sanità Pubblica belga i danni alla salute si evidenzierebbero quando il caramello contiene il colorante E150a, che si somma all’aggiunta di ammoniaca E150b e solfiti E150c
26 agosto 2014 | R. T.
Il caramello prodotto industrialmente potrebbe rivelarsi tossico e quindi nocivo per la nostra salute.
A rivelarlo una ricerca dell'Istituto Scientifico della Sanità Pubblica belga dopo aver analizzato alcune sostanze con le quali viene trattato il caramello nella produzione industriale. Quando si produce il caramello in casa si fonde semplicemente lo zucchero mescolandolo con acqua.
Questa ricetta di base viene molto spesso arricchita o modificata dall'uindustria aggiungendo ammoniaca (E150b), solfiti (E150c) o entrambe le sostanze, in aggiunta al colorante E150a. Il problema è che in tutto questo processo, a volte, la fusione dello zucchero così trattato con l’acqua genera sostanze chimiche nocive.
Lo studio belga ne ha individuate quattro: THI, HMF, 2-MEI e 4-MEI. Il THI impedisce al sistema immunitario di funzionare correttamente; la 5-HMF che è altamente tossica; 2-MEI e 4MEI sono sostanze che potrebbero essere addirittura cancerogene.
Assumere queste sostanze una volta ogni tanto non è pericoloso, ma farlo quotidianamente e da più prodotti potrebbe rivelarsi pericoloso per l’organismo.
A essere maggiormente esposti sorattutto i bambini. Un bambino di 3 anni che pesa 15 kg non dovrebbe ingerire più di 4.5 g di caramello al giorno, cosa che puntualmente non succede perchè il caramello si trova in molte merendine, in molti gelati, nelle caramelle ma anche in molte bibite che loro amano, come la CocaCola.
Anche se i dati sono allarmanti, tuttavia l’agenzia per la Sicurezza Alimentare Europea non intende approfondire con controlli più approfonditi perché “ha solo pochi dati relativi alle concentrazioni effettive delle sostanze nel prodotto alimentare finale neoformato. L’ISP inoltre ha segnalato che le concentrazioni delle sostanze sono solo controllate a livello della produzione del caramello”.
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00