Salute
Gambe gonfie? Un po' di cioccolato fondente può aiutare
Una ricerca dell'Università La Sapienza ha permesso di scoprire che un piccolo consumo di cacao può aiutare il flusso vascolare, riducendo dolore, crampi e stanchezza mentre si cammina
10 luglio 2014 | R. T.
La ricerca condotta dall'Università La Sapienza di Roma ha coinvolto poche persone (14 uomini e 6 donne nella fascia di età 60-78) ma è stato comunque considerato tanto interessante da essere stato pubblicato sul Journal of American Heart Association.
L'esperienza ha valutato persone con malattia arteriosa periferica, ovvero un restringimento delle arterie delle gambe. Il flusso di sangue rallenta e quindi si hanno come conseguenza dolori, creampi e stanchezza nella deambulazione.
I pazienti sono stati testati su un tapis roulant al mattino e di nuovo due ore dopo aver mangiato 40 grammi di cioccolato fondente e al latte (circa le dimensioni di una media barra di cioccolato fondente americano).
Il cioccolato fondente utilizzato presentava una concentrazione dell'85% di cacao. Il cioccolato al latte invece aveva un tenore di cacao inferiore al 30%. Tutto questo aveva ovviamente anche un impatto sul contenuto di polifenoli nei due cioccolati.
I ricercatori hanno verificato che i pazienti che mangiavano il cioccolato fondente camminavano l'11% più a lungo e il 15% per maggiori distanze rispetto alla media. Distanza e tempo di camminata non venivano invece influenzati dall'assunzione di cioccolato al latte.
I miglioramenti sono stati modesti ma il beneficio dei polifenoli del cioccolato fondente è "di potenziale rilevanza per la qualità della vita di questi pazienti", ha detto Lorenzo Loffredo, co-autore dello studio.
I livelli di ossido di azoto - un gas legato al miglioramento del flusso sanguigno – erano regolarmente più alti nei pazienti che mangiavano cioccolato fondente. Altri segni biochimici di stress ossidativo erano minori.
"Nutrienti ricchi di polifenoli potrebbero rappresentare una nuova strategia terapeutica per contrastare le complicanze cardiovascolari" ha detto Francesco Violi, autore senior dello studio e professore di medicina interna presso l'Università Sapienza di Roma.
Molti altri alimenti ricchi di polifenoli potrebbero offrire risultati simili. A solo titolo di esempio: chiodi di garofano, menta secca, semi di sedano, capperi e nocciole.
Leggi anche
Gastronomia
Tutti i segreti del cioccolato fondente
Oltre ai benefici per il cuore, il cioccolato fondente è un alleato del cervello. Ecco tutte le virtù di questo alimento nutraceutico che migliora l'umore. Come conservarlo al meglio
28 febbraio 2025 | 14:00
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00