Salute

Gambe gonfie? Un po' di cioccolato fondente può aiutare

Una ricerca dell'Università La Sapienza ha permesso di scoprire che un piccolo consumo di cacao può aiutare il flusso vascolare, riducendo dolore, crampi e stanchezza mentre si cammina

10 luglio 2014 | R. T.

La ricerca condotta dall'Università La Sapienza di Roma ha coinvolto poche persone (14 uomini e 6 donne nella fascia di età 60-78) ma è stato comunque considerato tanto interessante da essere stato pubblicato sul Journal of American Heart Association.

L'esperienza ha valutato persone con malattia arteriosa periferica, ovvero un restringimento delle arterie delle gambe. Il flusso di sangue rallenta e quindi si hanno come conseguenza dolori, creampi e stanchezza nella deambulazione.

I pazienti sono stati testati su un tapis roulant al mattino e di nuovo due ore dopo aver mangiato 40 grammi di cioccolato fondente e al latte (circa le dimensioni di una media barra di cioccolato fondente americano).

Il cioccolato fondente utilizzato presentava una concentrazione dell'85% di cacao. Il cioccolato al latte invece aveva un tenore di cacao inferiore al 30%. Tutto questo aveva ovviamente anche un impatto sul contenuto di polifenoli nei due cioccolati.

I ricercatori hanno verificato che i pazienti che mangiavano il cioccolato fondente camminavano l'11% più a lungo e il 15% per maggiori distanze rispetto alla media. Distanza e tempo di camminata non venivano invece influenzati dall'assunzione di cioccolato al latte.

I miglioramenti sono stati modesti ma il beneficio dei polifenoli del cioccolato fondente è "di potenziale rilevanza per la qualità della vita di questi pazienti", ha detto Lorenzo Loffredo, co-autore dello studio.

I livelli di ossido di azoto - un gas legato al miglioramento del flusso sanguigno – erano regolarmente più alti nei pazienti che mangiavano cioccolato fondente. Altri segni biochimici di stress ossidativo erano minori.

"Nutrienti ricchi di polifenoli potrebbero rappresentare una nuova strategia terapeutica per contrastare le complicanze cardiovascolari" ha detto Francesco Violi, autore senior dello studio e professore di medicina interna presso l'Università Sapienza di Roma.

Molti altri alimenti ricchi di polifenoli potrebbero offrire risultati simili. A solo titolo di esempio: chiodi di garofano, menta secca, semi di sedano, capperi e nocciole.

Leggi anche

Gastronomia

Tutti i segreti del cioccolato fondente

Oltre ai benefici per il cuore, il cioccolato fondente è un alleato del cervello. Ecco tutte le virtù di questo alimento nutraceutico che migliora l'umore. Come conservarlo al meglio

28 febbraio 2025 | 14:00

Potrebbero interessarti

Salute

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes

09 luglio 2025 | 11:00

Salute

Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo

07 luglio 2025 | 15:00

Salute

Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM

07 luglio 2025 | 11:00

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00