Salute

Il pesce diventerà sempre più tossico a causa della contaminazione da mercurio

In pochi se ne sono accorti ma negli ultimi mesi gli allarmi del sistema europeo Rasff per contaminazioni da mercurio sono diventati sempre più numerosi. Un problema destinato a peggiorare nei prossimi anni

29 maggio 2014 | Ernesto Vania

Controllando periodicamente i dati del RASFF, ovvero il sistema di allerta europeo sugli alimenti, non può saltare all'occhio la proliferazione di avvisi riguardanti la contaminazione di pesce con mercurio.

Solo negli ultimi dieci giorni, tra nuove segnalazioni e aggiornamenti di segnalazioni precedenti, abbiamo contato 13 avvisi.

Nella maggior parte dei casi i limiti di legge vengono superati del 20-30% ma vi sono anche violazioni di 2-3 volte i limiti.

Interessante anche notare come la maggior parte delle volte il pesce d'importazione che vorrebbe raggiungere il mercato europeo transiti da Spagna e Portogallo che, quindi, sembrano essere le porte di accesso privilegiate per tali commerci.

Non è neanche un caso che in altre tre circostanze l'origine fosse da paesi che si affacciano o pescano nell'oceano Pacifico, come Vietnam e Nuova Zelanda.

Una ricerca del 2013 dell'Università del Michigan ha infatti mostrato che la quantità di mercurio negli oceani aumenterà nei prossimi decenni e, nel Pacifico in particolare, potrebbe raddoppiare entro la metà del secolo. Inoltre la contaminazione da mercurio potrebbe essere più estesa del previsto. Anche i microrganismi che vivono nell'oceano aperto, e non solo quelli delle coste, convertono il mercurio inorganico in una sostanza tossica che può essere assimilata dai pesci.

E' noto da tempo che i grandi pesci predatori marini contengono alti livelli di metilmercurio, ma finora non era molto chiaro il perché. Ora si è scoperto che, nel determinare la quantità di mercurio tossico contenuto nei pesci, la profondità alla quale una specie si ciba è importante quasi quanto la sua posizione nella catena alimentare perché è al di sotto di 50 metri dalla superficie che è presente la maggior parte del mercurio tossico.

Gli effetti sulla salute umana possono includere danni al sistema nervoso centrale, al cuore e al sistema immunitario. Ad essere particolarmente vulnerabile è il cervello in via di sviluppo nei feti e nei bambini per i quali è addirittura sconsigliabile il tonno rosso, considerato l’apice dei prodotti a rischio.

Potrebbero interessarti

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati