Salute
Insalata condita con extra vergine d'oliva per ridurre la pressione sanguigna
Il King College di Londra aggiunge un ulteriore tassello alle virtù della dieta mediterranea, spiegando perchè olio e verdure aiutano a ridurre l'incidenza di problemi cardiovascolari come ictus, insufficienza cardiaca e attacchi di cuore
20 maggio 2014 | R. T.
Il titolo dell'articolo del King College di Londra è una perfetta sintesi, in stile molto anglosassone, dei risultati di una ricerca scientifica che aggiunge un ulteriore tassello alle virtù della dieta mediterranea: ecco perché avete bisogno di olio d'oliva sulla vostra insalata.
Una dieta che combina grassi insaturi con una ricca nitriti verdure, quindi come come l'olio d'oliva e la lattuga, è in grado di proteggere dall'ipertensione.
I risultati, pubblicati sulla rivista PNAS, aiutano a spiegare perché alcuni studi precedenti hanno dimostrato che una dieta mediterranea può ridurre la pressione sanguigna.
La dieta mediterranea include in genere grassi insaturi come quelli dell'olio d'oliva, insieme a verdure come spinaci, sedano e carote che sono ricche di nitriti e nitrati.
Quando questi due gruppi di alimenti sono combinati portano a una reazione. La reazione di acidi grassi insaturi con composti azotati nelle verdure porta alla formazione di acidi grassi nitro.
Lo studio, sostenuto dalla British Heart Foundation, ha utilizzato topi per indagare il processo attraverso il quale questi acidi grassi nitro portano ad abbassare la pressione sanguigna. E' stato così scoperto che inibiscono un enzima noto come idrolasi epossidica che regola la pressione sanguigna.
Topi geneticamente modificati per essere resistenti a questo processo inibitorio infatti mantenevano una pressione sanguigna elevata anche quando sottoposti a una dieta di tipo mediterraneo, quindi in presenza di acidi grassi nitro.
Così, lo studio conclude che l'effetto protettivo della dieta mediterranea, che combina grassi e verdure, viene almeno in parte dagli acidi grassi nitro generati che inibiscono la idrolasi epossidica.
Il professor Philip Eaton, professore di biochimica cardiovascolare presso King College di Londra, ha dichiarato: "i risultati del nostro studio aiutano a spiegare perché la ricerca precedente ha dimostrato che una dieta mediterranea integrata con olio extra vergine di oliva può ridurre l'incidenza di problemi cardiovascolari come ictus, insufficienza cardiaca e attacchi di cuore.”
Ora chi glielo va a spiegare agli inglesi che hanno dato il bollino rosso, nell'etichettatura a semaforo, proprio all'olio extra vergine d'oliva?
Potrebbero interessarti
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
              Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
              E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
              Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
              Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
              Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
              Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00