Salute

Le virtù della dieta mediterranea spiegate da uno studio tutto italiano

Una ricerca nazionale individua nuove ragioni per avvicinarsi a un modello basato su cibi salubri. La dieta mediterranea abbasserebbe i livelli di piastrine e globuli bianchi, marker infiammatori

16 aprile 2014 | R. T.

La dieta mediterranea fa bene alla salute. Detta così è un po' generica. Sì, c'è il vino, l'olio, i cereali, la frutta e la verdura ma è soprattutto il regime dietetico nel suo complesso a darci quell'equilibrio alimentare che il nostro corpo ha bisogno.

E il nostro organismo ringrazia, a modo suo, certo.

Ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione presso l'IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed hanno infatti scoperto che la dieta mediterranea abbasserebbe i livelli di piastrine e globuli bianchi, indici di infiammazione.

La ricerca è stata pubblicata sul prestigioso Journal of the American Society of Hematology.

E' noto che, a una conta piastrinica elevata, sia associato un alto livello di rischio per malattie vascolari e anche non vascolari, come il cancro. Un elevato numero di globuli bianchi è un segnale di possibili malattie vascolari ischemiche.

Una dieta mediterranea può in qualche modo influenzare questi due marker?

Per capirlo i ricercatori hanno condotto un'analisi delle abitudini alimentari di quasi 15.000 uomini e donne italiane, sani, con età superiore ai 35 anni.

“Abbiamo intrapreso questo studio per capire la correlazione tra consumo di una dieta mediterranea e marcatori specifici per la salute, compresi i livelli delle piastrine e la conta dei globuli bianchi, che possono più specificamente spiegare i benefici della dieta nel ridurre il rischio a lungo termine di malattie cerebrali, cardiache o altre patologie croniche” ha spiegato la team leader del progetto, Marialaura Bonaccio.

I partecipanti sono stati divisi in gruppi. I partecipanti con alti livelli di piastrine erano giovani e avevano una maggiore incidenza di colesterolo e un aumento dei livelli di marcatore di proteina C. Gli individui con alta conta di globuli bianchi erano principalmente giovani, di sesso maschile, e fumatori, e aveva un indice di massa corporea elevato e elevati livelli di proteina C, oltre a ipertensione e colesterolo alto.

I ricercatori hanno osservato che il consumo della dieta mediterranea è stato direttamente correlato ai livelli più bassi di piastrine e globuli bianchi, a loro volta correlate a bassi livelli di infiammazione.

"Poiché lo studio ha incluso partecipanti sani, il fatto di aver rilevato livelli più bassi di piastrine e globuli bianchi in coloro che hanno seguito una dieta mediterranea indica che questo piano alimentare potrebbe avere influenze positive sulla popolazione.” ha aggiunto la dottoressa Bonaccio.

I ricercatori hanno poi cercato di individuare quali alimenti, per apporto di antiossidanti e fibre, avessero un maggiore ruolo nell'abbassamento dei livelli dei due marker e quindi avessero effetti benefici su patologie cardiovascolari. Fibre e antiossidanti spiegherebbero un abbassamento del livello di globuli bianchi ma non di piastrine.

“Quindi un importante risultato di questo studio è che solo la dieta mediterranea nel suo complesso, e non solo pochi ingredienti specifici, è probabilmente responsabile per i risultati benefici per la salute tra la popolazione sana” ha concluso la Bonaccio “andrebbero quindi incoraggiate sane abiudini di vita, a partire dall'alimentazione. Da parte nostra il prossimo passo è verificare se le abitudini alimentari possono essere correlate alla mortalità da patologie cardiovascolari.”

Potrebbero interessarti

Salute

Mangiare carne può proteggere contro il cancro

Un ampio studio su quasi 16 mila adulti non ha trovato alcun legame tra mangiare proteine animali e un rischio di morte più elevato. Sorprendentemente, un maggiore apporto di proteine animali è stato associato a una minore mortalità per cancro

27 agosto 2025 | 14:00

Salute

Olio extravergine di oliva e petrolato: i diversi benefici per la pelle

L'olio extravergine di oliva è comunemente usato per la gestione delle ferite croniche. A causa delle sue proprietà antinfiammatorie, è anche occasionalmente usato in condizioni come eczema, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo, il petrolato è ampiamente usato per i disturbi della pelle

27 agosto 2025 | 10:00

Salute

Il tè verde scioglie il grasso senza effetti collaterali

Piccole perle di tè verde  intrappolano il grasso nell’intestino, aiutando a perdere peso senza effetti collaterali. A differenza dei farmaci attuali, le perle sono sicure, insapori e facili da mescolare in alimenti di tutti i giorni

25 agosto 2025 | 15:00

Salute

L'interruttore aminoacidico che aiuta a bruciare il grasso

L’abbassamento della cisteina innesca la conversione del grasso bianco in grasso bruno che produce energia, aumentando il metabolismo e promuovendo la perdita di peso

21 agosto 2025 | 11:00

Salute

Impatto dei componenti dell'olio d'oliva sull'espressione dei geni correlati al diabete mellito di tipo 2

L'impatto sull'espressione di geni rilevanti per diabete di tipo 2 con una una prospettiva immunologica e genetica sulle vie di segnalazione dei principali componenti dell'olio extravergine di oliva

20 agosto 2025 | 12:00

Salute

Curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

La combinazione di curcumina e polidatina, due molecole naturali, migliora l'efficacia della terapia chemioterapica nel trattamento del glioblastoma

19 agosto 2025 | 09:00