Salute

L'olio extra vergine d'oliva riduce l'assorbimento del ferro

Accertato da una pluralità di studi scientifici che i fenoli dell'olio esercitano un'attività protettiva grazie alla chelazione del ferro intracellulare che ha un'azione ossidante

28 marzo 2014 | C. S.

L'olio extra vergine d'oliva, per merito dei composti fenolici presenti, esercita un effetto benefico proteggendo il nostro corpo dallo stress ossidativo e depurandolo.

Ma come?

L'attività antiossidante dei fenoli dell'extra vergine non è la sola, né forse la più importante proprietà salutistica che questi esercitano. Vi sono altre azioni meno conosciute ma non meno importanti che influenzano molte vie metaboliche. Tra queste quelle del ferro.

E' noto che il ferro, a livello intracellulare, ha un effetto ossidativo capace di modulare l'attività cellulare fino a portarne alla morte tramite necrosi o apoptosi.

Lo stress ossidativo è stato implicato in meccanismi molecolari di una varietà di malattie, tra cui malattie cardiovascolari, sindromi di ischemia, malattie neurodegenerative, cancro, oltre al normale processo di invecchiamento.

Come possono agire i fenoli in questo contesto? I composti fenolici naturali presenti nell'olio d'oliva esercitano la loro azione citoprotettiva anche tramite la chelazione del ferro intracellulare redox, evitando così la catalisi della formazione di radicali liberi deleteri vicino componenti cellulari di base, come DNA, proteine ​​e lipidi.

Non agiscono quinti come antiossidanti ma ancor prima, evitando la formazione di radicali liberi.

Un meccanismo plausibile per questa interazione è correlato ad una riduzione di assorbimento del ferro indotta da polifenoli.

Un esperimento condotto su ratti, divisi in due gruppi (dieta con olio di mais e con extra vergine) ha mostrato, dopo tre settimane, che le cavie alimentati con una dieta ricca di olio d'oliva avevano livelli significativamente più bassi di saturazione del ferro e transferrina sierica rispetto all'altro gruppo. Anche i livelli di perossido lipidico plasmatico sono risultati significativamente diminuiti nei ratti nutriti di olio d'oliva. Al contrario vi è stato un significativo aumento della concentrazione di ferro nel fegato nei gruppi alimentati olio d'oliva.
Questi risultati dimostrano che una dieta integrata con olio d'oliva modifica delle concentrazioni di ferro nel siero e tessuti del fegato.

Potrebbero interessarti

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00

Salute

L'olio di oliva in aiuto della longevità dei cani

Se ogni cane nel mondo consumasse il 10% del consumo umano pro capite di olio extravergine di oliva, la sua assunzione complessiva corrisponderebbe a quella di paesi come la Tunisia, il terzo produttore mondiale

27 giugno 2025 | 10:00

Salute

L'aglio ha proprietà salutistiche conosciute fin dall'antichità

Dalla Siberia sud occidentale fino all'Europa. Oggi sappiamo che l'aglio migliora il funzionamento del sistema immunitario e ha effetti antinfiammatori. Ci sono anche studi scientifici che hanno riportato effetti analgesici e anti-fatica dell’aglio

26 giugno 2025 | 17:00 | Alessandro Vujovic